Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] viene stabilito in ordine alla natura del termine, sicché, tenuto conto della previsione generale dettata dall’art. 173, co. 1, in base al quale è sancito il principio per il quale i termini sono a pena di decadenza solo nei casi previsti dalla legge ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] , le leggidi sanatoria, esse sono state previste all’ultimo comma dell’art. 77 Cost.: astrattamente, in un’ottica di teoria generale, l’istituto giuridico della sanatoria ha come obiettivo specifico quello di «conferire una definitiva stabilità a ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] appare meno stringente di quella dell’art. 65 TCE, in quanto stabilisce che, al fine di sviluppare una del reg. Roma III) sia la leggedi uno Stato terzo (ivi compresa la legge danese, per effetto della clausola di opt-out, rispetto ai reg. Roma ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] essere giustificata dalle suddette finalità pubbliche e, soprattutto, essere prevista dalla legge. È stato altresì affermato che compito della legge è quello distabilire le garanzie sufficienti non solo per il titolare della linea telefonica ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] dal singolo concorso),ma sostanziale (e quindi stabile, come preferenza in qualsiasi concorso) della prededuzione il crisma della prededucibilità non sia direttamente attribuito dalla legge – di un vaglio giudiziale sul loro nesso, (cronologico o ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] a partire dalla l. 11.5.1990, n. 108, in tema di impugnative di licenziamento individuale nei rapporti di lavoro in regime distabilità obbligatoria, nella quale si contempla un tentativo obbligatorio di conciliazione (art. 5). Quindi il tentativo ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] valere sia nelle ipotesi di interpretazione di norme processuali così come di norme sostanziali17. Per cui tale tecnica sarebbe funzionale a rispondere alla sempre più crescente domanda di certezza e distabilità del diritto; tali principi ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] . Sotto un secondo profilo, essa può stabilire le regole sui conflitti dileggi, che designano, per le diverse fattispecie, la legge applicabile, secondo la tradizionale tecnica dell’individuazione di criteri di collegamento tra un dato rapporto ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] il documento della Conferenza delle Regioni del 27.9.2012, che ha richiesto al Governo «distabilire in via definitiva, attraverso un decreto‐legge che garantisca un percorso veloce e uniforme, nuovi parametri per Regione relativi a tutti i costi ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] stessa regola (secondo gli ordinari criteri sull’applicazione della legge, di cui agli artt. 10 ss. disp. prel. c fallimento, disciplinandosi l’alternativa in base alla regola di prevenzione temporale stabilita dall’art. 196 l. fall., secondo cui ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...