Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] che abbiano ottenuto il riconoscimento ministeriale sulla base dei requisiti (essenzialmente di democraticità e rappresentatività) stabiliti dalle rispettive leggidi riferimento.
A queste ipotesi, speciali ratione materiae, si aggiunge la ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] 'importo della sanzione nella misura del minimo previsto dalla legge ovvero nella misura pari ad un quarto della sanzione stabilita in misura fissa, entro il termine di quindici giorni, con la conseguente estinzione del procedimento sanzionatorio ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] istruttore (art. 709 c.p.c).
La formula dilegge che delinea il contenuto necessario dell’atto introduttivo in termini giudice della cognizione, munendolo di strumenti effettivi.
Quanto al regime distabilitàdi tali provvedimenti, la chiusa ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] Attualmente è la legge a rendere obbligatorie determinate unità di misura, stabilite a livello internazionale, e a definire le attività amministrative di verifica. La verificazione degli strumenti di misura, con funzione di certezza, è affidata ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] definire le differenze di disciplina, dovendosi fare riferimento al livello distabilità e d’integrazione un recente disegno dilegge va nella medesima direzione (Luzi Crivellini, R., Spagna: disegno dilegge in materia di concessione di vendita, in ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] l’autorità giudiziaria. Si prevedeva poi l’impugnabilità del lodo per violazione di norme inderogabili dilegge e di contratto collettivo, con l’osservanza delle forme stabilite dal (novellato) art. 2113 c.c. per l’impugnativa delle rinunzie e ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] storico dell’Unione europea, senza cercare distabilire soltanto priorità formali tra diritto europeo entro tre mesi dalla loro pubblicazione le leggidi revisione e le altre leggi costituzionali possano essere sottoposte a referendum costituzionale ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] primo del codice civile (artt. 79-230 bis) e a quella di nuovo conio dell’unione civile di cui agli artt. 1-34 della legge del 2016. E ciò, nonostante anche la stabile convivenza tra persone eterosessuali o dello stesso sesso rappresenti ormai un ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] parte del privato e del mercato di certezza normativa e distabilità nei rapporti con l’amministrazione, dall , M.A., a cura di, Gli effetti del decreto-legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 e sul Testo Unico ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] . 3, «Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge».
Senza entrare nel merito di tutte le problematiche relative ai pubblici concorsi, in questa sede è sufficiente soffermarsi solo ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...