Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] ciascuno Stato membro dalla leggedi tale Stato, se il convenuto non è domiciliato nel territorio di uno Stato membro. due questioni in tema di competenza in materia di contratti individuali di lavoro.
Si trattava distabilire, in relazione all’art ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] contributo apprezzabile non può individuarsi nei precedenti disegni dileggedi riforma o nella legge delega 11.3.2014, n. 23, prassi sembrano aver conferito alla materia maggiore stabilità sebbene talune soluzioni non siano condivise dalla ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] che esercitano l’attività tipica, riservata per legge, e soggetta al controllo pubblico.
Il di vigilanza prudenziale su istituti di moneta elettronica e di pagamento, nonché, come si dirà, sulle imprese di investimento per i profili distabilità ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] . n. 165/2001 (nel testo novellato dalla legge finanziaria 2005), precisando tuttavia in dettaglio le caratteristiche della richiesta e le modalità di calcolo dei costi complessivi delle operazioni. Si stabilisce così che la richiesta deve non solo ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] contratto scritto e registrato (art 13, co. 1, l. n. 431/1998). La legge commina la sanzione della nullità anche alle pattuizioni volte a derogare ai limiti di durata stabiliti dalla legge (art. 13, co. 2, l. n. 431/1998) ed alle che attribuiscono al ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] dell’offerta in quanto tale). Dall’altro lato la leggedi delega ha condotto a ulteriori conseguenze la recente tendenza di sottoporre tale modello a un adeguato periodo di osservazione prima distabilire se esso abbia dato buona prova di sé e di ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] distabilità che da europeo è diventato anche interno.
Il diritto tributario formale: coerenza e debolezza dell’ordinamento
La varietà e la molteplicità delle procedure
Alla responsabilità di definire l’ordinamento complesso, assunta dalla leggedi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] che governano il mercato, il succedersi di innovazioni scientifiche e tecnologiche, l’emergere di esigenze sociali nuove, fa sì che le ‘tavole della legge civile’ non possano considerarsi più dotate distabilità, come avveniva nell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] di impugnazione e distabilità del lodo ivi previsto valga per tutti i lodi irrituali del lavoro all’esito di procedure ex lege o di p.c. possano comunque riceve applicazione nonostante il silenzio della legge (cfr. supra, § 6.1), anche in questo ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] adozione particolare disciplinata dalla legge riguarda il minore orfano di padre e di madre, il quale può essere adottato da persone a lui unite da vincolo di parentela fino al sesto grado o da preesistente rapporto stabile e duraturo (art. 44, co. 1 ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...