Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] attraverso un esame della lettera della legge, dei lavori preparatori, dell’ di forza di un altrettanto semplificato insieme di norme» (Cover, R., op. cit., 2008, 24).
Il messaggio profondo della riflessione di Cover consiste nell’unione stabilita ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] ed il processo tributario appare, prima facie, stabile e frutto di un’impostazione concettuale che è lecito definire come ormai nella prospettiva di un rigoroso sistema di doppio binario quale dovrebbe essere ancora, a norma dilegge, quello vigente ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] contratto; occorre quindi stabilire in primo luogo se le parti hanno qualificato il rapporto come di lavoro dipendente ovvero Tra di esse segnaliamo i contributi previdenziali obbligatori per legge, sia a carico del dipendente che del datore di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] di lavoro, in caso di proclamazione di sciopero, procederà a comandare in servizio quella quota di lavoratori stabilita ., 2003, I, 383 ss.; Balduzzi, R.-Sorrentino, F. Voce Riserva dilegge, in Enc. dir., Vol. X, Milano,1207 ss.; Ballestrero, M.V ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] a causa della presenza di posizioni interpretative stabili – dalla convinzione di aver attuato un comportamento natura interpretativa delle sentenze emesse dal Giudice delle leggi, che conseguentemente producono i loro effetti retroattivamente. ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] ordinamento comunale e provinciale, in cui si parlava di «regolamenti di ornato». Con la l’Allegato A) della legge 20.3.1865, n. 2248 comparve l dirette ad assicurare stabilità e sicurezza agli edifici. L'art. 52 del t.u. edil. stabilisce che le norme ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] una a Bologna (1837) e una traduzione italiana Delle leggi più note della giurisprudenza (Bologna 1837).
Attraverso l' il dispositivo del Tridentino sul potere della Chiesa distabilire e disciplinare quegli impedimenti e la negazione opposta con ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] caratteristiche fondamentali del contratto di rete sono le seguenti:
a) alla rete possono partecipare solo imprese regolarmente iscritte al Registro delle Imprese. Il numero può variare da due a infinito: la legge non stabilisce un limite massimo. Il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] fattispecie già l’accompagni con la garanzia formale della riserva dilegge».
In una sentenza più recente (C. cost., 7. negozio tra pubblica amministrazione e privato, è stabilito autoritativamente per la fruizione di un bene pubblico;
C. cost., ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] si sottopongono a regole, ma dagli stessi stabilite. Nella dinamica espressa dalle convenzioni di sistema vi è non tanto l’autonomia oppure del Governo, se da adottare con legge o atto di indirizzo. Inoltre la previsione pu risultare compromettere ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...