(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] n. 375, successivamente modificato e integrato).
Con la cosiddetta legge bancaria il finanziamento delle imprese viene incentrato prevalentemente nell'azione − preordinata all'obiettivo di carattere generale della stabilità del sistema; il giudizio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] agricoltura anche l'industria è stata socializzata. La legge fondamentale del dicembre 1946, applicando il principio rafforzamento del regime di Tito, che ha acquistato una notevole stabilità politica. Questo gli ha consentito di usare una certa ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] una "crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su una economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira rimasto aperto, lasciando pendenti in Parlamento diverse proposte dilegge concernenti le class actions. È un tema ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] luminose ed energetiche, stabilità nel tempo nelle difficili condizioni ambientali di esercizio.
I depositi per ), ad aspirazione con aria (per allontanare le impurezze leggere, carta, plastica), a deferrizzazione (per trattenere su magneti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] è soggetta ad autorizzazione dietro versamento di un canone annuo stabilito dal ministro per le Finanze;
b al generale divieto sancito dal citato d.l. n. 1933 del 1938, con legge speciale su proposta del ministro per le Finanze. La l. 4 ag. 1955, ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] Per il conteggio della farina si era stabilitodi prendere 72 t di farina come equivalenti a 100 t di grano. Per l'amministrazione dell'Accordo A. sulla base della legge P.L. 480. La disposizione rivoluzionaria di questa legge è l'autorizzazione a ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] che non sono soggette a direttive o controlli di alcun genere, ma obbediscono soltanto alla legge. Ciò consente alle autorità di assumere la cura di alcuni interessi di rilevanza pubblica in modo stabile e continuato, 'indipendente' dai diversi cicli ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] banche, ossia delle attività finanziarie che il sistema bancario è obbligato per legge a detenere in proporzione ai depositi. Mediante le variazioni del tasso di sconto, le autorità monetarie influiscono sui saggi d'interesse, in quanto modificano ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] questa, la formulazione rigida della cosiddetta legge degli sbocchi, la quale trova applicazione anche linea di massima, è stato stabilito che il cambio deve essere calcolato sulla base delle quotazioni del dollaro di esportazione alla borsa di Roma ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] appartenendo teoricamente alla zona del franco, la T. persegue lo scopo di rendersene sempre più indipendente; nell'ambito di tale politica, l'unione commerciale con la Francia, stabilita con la convenzione del 1955, è stata abolita e sostituita da ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...