Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] 'intervento della burocrazia ministeriale, dall'applicazione delle leggidi Norimberga (settembre 1935) rimasero esclusi i mezzo formarsi di un certo consenso politico di fondo che ha consentito la ricostruzione di una stabile collettività ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] es. B. Croce, che parlò di tribunali ‟senza fondamento dilegge"). Che, tuttavia, dirigenti politici e militari di più la Resistenza, valorizzata nei termini di un sia pure ipotetico ‛secondo Risorgimento', consentiva, come si è detto, distabilire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] le fontane di S. Maria Maggiore o di piazza Madonna dei Monti). Incaricò Carlo Fontana di verificare la stabilità della cupola di S. porpora; come legato di Ferrara si era mostrato troppo rigoroso nell'applicazione della legge: la questione delle ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] cercata in visioni positivistiche, e l'irrequieta e perennemente inappagata ricerca distabilità e di certezza nel mondo delle realtà quotidiane ha espresso le sue ansie nella ricerca delle leggi da cui si immaginava (e si sperava) fosse regolata ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] delle norme che riguardano la Chiesa. A giudizio di Simone, infatti, l’imperatore può stabilire delle leggi che riguardano gli iura ecclesiae, ma è privo della potestà di dar corso all’applicazione di tali norme. Osserva Simone: «Denique usque per ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] in governare gli uomini secondo le leggi della natura. Agli occhi di Federico la sovranità, o sia il governo delle nazioni, era di sua natura indipendente, indivisibile, inalienabile: Federico amava dunque stabilire una monarchia regolare" (Galanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] anni la pubblicazione del sistematico Traité élémentaire de chimie (1789) di Lavoisier. "[Dal momento che] non può essere stabilita alcuna legge per l'attrazione o la repulsione delle parti di materia, in base alla quale (cioè con riferimento alla ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] (il rapporto tra Chiesa e Rivelazione, tra autorità e libero arbitrio, tra dottrine stabilite e legge della coscienza) e colorandosi per lo più di un giudizio critico sulla morale com’era insegnata dalla Chiesa – appuntandosi con particolare ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] linea politica del governo e correggere la linea distabilità monetaria con iniziative contro la povertà e la partiti laici. Un gruppo di intellettuali cattolici presentò la richiesta di un referendum abrogativo di questa legge, anche in polemica con ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] populos del 380 (Cod. Theod. XVI 1,2) la cancelleria di Teodosio I aggiunse le credenze alla legge e stabilì una chiara dicotomia tra coloro che dovevano essere chiamati con il nomen di Christiani catholici e coloro che venivano obbligati a portare l ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...