FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] della Guerra Bava a presentare un suo progetto di legge vanificando tutte le precedenti discussioni della commissione (cui peraltro capitano nell'esercito, R. Cadorna, nel suo stesso collegio elettorale. Fu così fatto senatore (10 luglio 1849) e dai ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] Comune di Napoli, licenziato nel 1872. Il successo elettorale, confermato dalle elezioni per il rinnovo del quinto nel meno soffocante il peso dei debiti contratti nel periodo portò alla legge del 14 maggio 1881, che convertiva e unificava i debiti ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] per l'Interno, e fu relatore sulla legge di riforma elettorale e sulla indennità parlamentare. Nel luglio 1925, di insegnamento, I, Padova 1931; Commento al t. u. della legge comunale e provinciale(3 marzo 1934, n. 383), Torino 1936; Concetto ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] l’alleanza elettorale promossa dai partiti comunista e socialista). Contribuì alla campagna elettorale come Legò il suo nome alla legge n. 4 del 14 gennaio 1993 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 14 novembre 1992, n. ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] e non a caso fu anche relatore del progetto di legge per il trasferimento della capitale a Roma.
Dopo aver preso e A. Mordini.
Il partito della Sinistra - dichiarò in un discorso elettorale del 1870 in cui spiegò le ragioni di questa scelta - "mancava ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] contro la dottrina prevalente, ed in particolare contro E. Crosa, che la legge 19 genn. 1939, n. 129, aveva circoscritto in maniera tassativa i che affrontava la questione della scelta del sistema elettorale in Italia e si pronunciava a favore del ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] di sindaci scelti direttamente subito dopo la riforma elettorale. Si gettò a capofitto nel nuovo compito con Menon, London 1998, pp. 119-128. Sviluppo della produttività e ‘legge di Verdoorn’ nell’economia italiana, in Moneta e credito, XXI, 83 ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] occupò di diritto costituzionale elvetico pubblicando Il sistema elettorale elvetico (Firenze 1946) e la monografia controllare la legittimità costituzionale del procedimento di formazione delle leggi, in Rassegna parlamentare, 1959 (Scritti vari, II ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] di un’Assemblea nazionale costituita su un’estesa base elettorale, Vinciguerra aderì nel dicembre del 1848 al Comitato romano , ma non abbandonò del tutto l’interesse per la legge, come testimonia la sua collaborazione con Emidio Pacifici Mazzoni ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] strutture dell’azione cattolica, costituì anche una Unione elettorale, che venne a sovrapporsi all’iniziativa del gruppo ma votò contro il passaggio ai singoli articoli. Poi la legge venne approvata anche con il concorso dei popolari. Dopo il delitto ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...