MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] Il M. garantì col suo voto e la sua azione che la legge ottenesse la maggioranza necessaria per passare.
Agì, confessò poi, per la ma sempre inefficace azione di contrasto alle sue candidature elettorali, nella quale sin dal 1858 Cavour fu appoggiato ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] , nel 1919 a fianco di G. Gronchi, alla campagna elettorale del neocostituito Partito popolare italiano (PPI) in vista delle elezioni autonomie locali, al Piano di rinascita, ad alcune leggi agricole, all'opera di bonifica e riforma agraria, ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] Stato e la Chiesa, e poi una tendenza alla partecipazione elettorale e politica dei cattolici, non rinunciando però alla critica dell’Opera dei congressi, una petizione contro la legge sul divorzio tra i trentamila comitati parrocchiali. Rimase alla ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] patrioti Silvio Spaventa e Filippo Cappelli al padiglione elettorale predisposto all’aperto nel rione di Monte Calvario . Notizie e opinioni a Napoli tra il luglio ’60 e la legge Pica, in Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria, a ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] dei nuovi leaders della Destra crispina conquistando il seggio elettorale di Torino nelle elezioni del maggio 1895. Nel 130, 268; G. Canestri-G. Ricuperati, La scuola in Italia dalla legge Casati a oggi, Torino 1977, p. 127; G. Candeloro, Storia dell ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] di Giustizia, fra i maggiori della nuova capitale.
La legge Baccarini del 29 luglio 1879, prevedendo la costruzione di buona parte dell’Alto Verbano. Approvata quindi la riforma elettorale che ripristinava i collegi uninominali a doppio turno, nelle ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] nazionale e nel 1963 deputato al Parlamento nella circoscrizione elettorale di Firenze-Pistoia. Come parlamentare Pistelli si adoperò per la presentazione di un progetto di legge a favore del riconoscimento dell’obiezione di coscienza, tornò ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] Pisa e quindi a Bologna, dove conseguì la laurea in legge. Nel 1831 partecipò allo sfortunato moto riminese; la successiva dal Circolo popolare di Ravenna di avere tradito il mandato elettorale, da Firenze, dove in quel momento risiedeva, il G ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] divorzio, la tutela dei figli illegittimi, il diritto elettorale amministrativo e politico per le donne.
Deputato per quattro il 9 novembre dello stesso anno, con il n. 4167, legge del Regno d’Italia. Si trattò certamente di una riforma importante ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] egli fece parte della seconda commissione per l'esame dei disegni di legge e dal 27 febbr. 1947, come segretario, della commissione d' come condizione per essere inserito nella lista elettorale la necessità di sconfessare le precedenti affermazioni ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...