BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] al referendum del 12 maggio 1974 per l'abrogazione della legge sul divorzio (che aveva visto il B. impegnarsi tiepidamente De Mita, cui venivano addebitate responsabilità per il risultato elettorale assai negativo ottenuto dalla DC nel 1983, poté ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] il XV congresso operaio ad ammettere l'intervento nella lotta elettorale. Il D. si riconosceva nella tendenza detta dei dell'aprile 1924, indette dal governo fascista e svoltesi secondo la legge Acerbo.
Nel marzo 1927, in una lettera ad A. Ghisleri, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] padre Filippo.
Il M. si qualificò anche nella tornata elettorale del 1439. Nel 1440 si immatricolò nell'arte della lana Tommaso Ciachi. Dal 4 luglio 1453 ebbe l'ufficio di conservatore di Legge e nel 27 sett. 1453 divenne vicario di Vicopisano. Dal 21 ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] giugno 1902, allorché fu approvato il disegno di legge inerente alla realizzazione dell’acquedotto pugliese. Aprendo la discussione Camera alta. Nel dibattito del giugno 1912 sulla riforma elettorale promossa da G. Giolitti il M. sostenne le ragioni ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] della S. Sede.
Rientrato a Genova nel 1778, si addottorò in legge; a fine 1780 si trovava a Torino dove, per pochi mesi il Senato di Parigi lo nominò presidente del collegio elettorale del Dipartimento degli Appennini e membro del Corps législatif ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] e XI legislatura, l'incarico di questore della Camera. Fu autore nel '75 di un progetto di legge per l'allargamento del corpo elettorale, e l'anno successivo di un altro sulla responsabilità personale dei pubblici funzionari. Ebbe inoltré parte nelle ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] legge sul concorso finanziario del governo all’Esposizione milanese del 1881 e relatore della legge e storia, XXV (2002), pp. 289-349; P.L. Ballini, La questione elettorale nella storia d’Italia. Da Depretis a Giolitti (1876-1892), Roma 2003, I, p ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] per l'Italia una e indivisibile, cioè per uno Stato nuovo, con leggi nuove. In questo senso condivideva con i mazziniani la tesi dell'urgenza di popolare nazionale, che poi costituì il Circolo elettorale per organizzare le elezioni. I sostenitori del ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] interventi e risorse a favore del suo collegio elettorale veneziano. In particolare la sua attenzione andava lo stesso M. non riuscì a ottenere (1876) che la legge di finanziamento delle banchine portuali di Venezia venisse approvata dal Parlamento.
...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] Secolo XIX, che lo accusava di «maneggi e intrighi elettorali» per distruggere l’unione delle forze liberali, lo canto mio, antico magistrato, terrò a mio vessillo e guida la Legge. Con essa amministrerò, con essa vigilerò che tutti i doveri si ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...