BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] (interpellanza per il processo a Borghi e Quaglino, problemi della riforma elettorale amministrativa, processo per l'occupazione delle fabbriche a Torino, modifiche alla legge fondamentale sulla stampa: questi alcuni dei non molti temi di cui si ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] infatti di ampliare le basi del proprio consenso elettorale allargando l’originario bacino rurale-terriero. Prima dei lavori pubblici nel 1907-08 e con il disegno di legge concernente la costruzione di alcune reti ferroviarie subito dopo, rappresentò ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] e revisioni continue. A difesa degli interessi del suo collegio elettorale intervenne tra il '51 ed il '53 quando, per effetto l'attentato Orsini a Napoleone III fu necessario presentare una legge sulle pene per i cospiratori contro i capi di Stato ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] a tutto vantaggio di un loro esponente. Impossibilitato per legge a partecipare ai Comizi di Lione, che agli inizi del il disprezzo nei suoi confronti. Inserito nel collegio elettorale dei possidenti – incarico che giusto testimoniava le ricchezze ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] le Camere a discutere e approvare il progetto di legge Fortuna. Cominciò così ad assumere una precisa fisionomia il voto in suo favore. Riconfermato, di fronte al negativo risultato elettorale conseguito dai socialisti, il F. affermò che il PSI ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] padre Guénée. Regis vi compiva un’aperta difesa della legge mosaica dalle critiche che vedevano in Mosè un tiranno, autore d’instruction del Turin e fu eletto membro del Collegio elettorale del Dipartimento della Stura e del Consiglio generale.
Con ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] chiamato nel 1908 a figurare tra i membri del segretariato elettorale cattolico siciliano – presieduto da Sturzo medesimo – nonché a tardi, ossia nel gennaio del 1934, la legge sulla riorganizzazione del Reich (Neuaufbaugesetz) sottrasse ai singoli ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] parlamentari, in particolare di quelle costituite per l’esame delle leggi sulla leva di mare (1861) e per l’istituzione contrastato gli oppositori di Persano.
La campagna elettorale del novembre 1870, caratterizzata dalle rivelazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] politico molto acceso, soprattutto durante le campagne elettorali susseguitesi numerose in coincidenza con la prima guerra dell’Agricoltura e fu relatore della proposta di legge ministeriale sul Riordinamento dei Monti di soccorso granatici e ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] della politica dell'E., già presente nella propaganda elettorale del 1870: "Quasi tutti gli affari importanti della a Napoli il 5 ag. 1880.
Tra gli scritti dell'E. ricordiamo: Progetto di legge sulla stampa, s. l. né d. [ma 1848], pp. 1-29; Discorso ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...