GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] da lì a Pisa per prendere la laurea in legge presso quell'Università e concludere così il capitolo degli studi sul democratico G. Acerbi il quale, sostenuto in campagna elettorale dal Garibaldi in persona, si prese la rivincita nelle elezioni ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] liberali moderate. Nel 1892, dopo una dura campagna elettorale contro il candidato conservatore Guido Casalini, fu eletto per , fungendo da relatore nelle discussioni di progetti di legge relativi ai controversi accordi commerciali con la Spagna, ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] con Il Popolo d’Italia e si impegnò nella campagna elettorale del 1921. Nell’ottobre 1922 partecipò come infermiera alla domandava il miglioramento della legge sulla maternità, una maggior tutela per le operaie madri, una legge sul lavoro a domicilio ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] al codice di procedura penale (Progetto di legge presentato dai deputati Morelli e Barazzuoli per della Camera regia, Archivio elettorale, regg. 15 (IX legisl.), 20 (X legisl.); Ibid., Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni ( ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] , come emerse nel lungo dibattito sulla riforma elettorale della primavera 1919, che vide La Terra e gli interessi agricoli, Pisa 1912; Una legge agraria sbagliata. Intorno allo schema del disegno di legge per gli usi civici e domini collettivi, Roma ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] 1802 fu convocato ai comizi di Lione, dove partecipò alla seduta in cui si discuteva la legge sul Tribunale di cassazione e fece parte del Collegio elettorale dei dotti. Quando, su pressione del generale Andrea Massena e del primo console, il cugino ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] italiano (PSI), che si rifletteva anche nell'elaborazione della legge finanziaria.
L'esito delle elezioni del 14 giugno 1987, democristiani, all'indomani di una vivace campagna elettorale, rese improponibile la candidatura del segretario della ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] nell'organizzazione dell'opposizione contro il progetto di legge governativo sul monopolio delle assicurazioni. Alle successive il G. dovette fare i conti col nuovo sistema elettorale, che riduceva il peso delle tradizionali clientele, e anche ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] del 1916 a Ottorino Gentiloni alla presidenza dell’Unione elettorale cattolica, carica da cui si dimise poco dopo, accettando 1° agosto 1923, allorché Santucci, disapprovando l’opposizione alla legge Acerbo e al fascismo, si dimise dal PPI. Nei mesi ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] protezione del lavoro femminile e minorile, per l'allargamento della legge sugli infortuni, e per un'efficace opera di tutela Arena di aver sostenuto a Milano, durante la campagna elettorale, F. Turati contro il candidato ufficiale del partito Arturo ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...