GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] agosto il G. venne indicato dalla Società elettorale di Argenta come candidato all'Assemblea nazionale delle 1890. Da consultare gli Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legg. XII-XVI, ad indices, e gli Atti del Consiglio provinciale, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] della presentazione con altri della mozione di richiesta di una legge che, fatta salva la libertà di stampa, ne frenasse e F. De Sanctis prendeva spunto da un suo discorso elettorale per ventilare un suo riavvicinamento alla Sinistra moderata, cosa ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] al referendum del 12 maggio 1974 per l'abrogazione della legge sul divorzio (che aveva visto il B. impegnarsi tiepidamente De Mita, cui venivano addebitate responsabilità per il risultato elettorale assai negativo ottenuto dalla DC nel 1983, poté ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] il XV congresso operaio ad ammettere l'intervento nella lotta elettorale. Il D. si riconosceva nella tendenza detta dei dell'aprile 1924, indette dal governo fascista e svoltesi secondo la legge Acerbo.
Nel marzo 1927, in una lettera ad A. Ghisleri, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] padre Filippo.
Il M. si qualificò anche nella tornata elettorale del 1439. Nel 1440 si immatricolò nell'arte della lana Tommaso Ciachi. Dal 4 luglio 1453 ebbe l'ufficio di conservatore di Legge e nel 27 sett. 1453 divenne vicario di Vicopisano. Dal 21 ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] e XI legislatura, l'incarico di questore della Camera. Fu autore nel '75 di un progetto di legge per l'allargamento del corpo elettorale, e l'anno successivo di un altro sulla responsabilità personale dei pubblici funzionari. Ebbe inoltré parte nelle ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] per l'Italia una e indivisibile, cioè per uno Stato nuovo, con leggi nuove. In questo senso condivideva con i mazziniani la tesi dell'urgenza di popolare nazionale, che poi costituì il Circolo elettorale per organizzare le elezioni. I sostenitori del ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] (interpellanza per il processo a Borghi e Quaglino, problemi della riforma elettorale amministrativa, processo per l'occupazione delle fabbriche a Torino, modifiche alla legge fondamentale sulla stampa: questi alcuni dei non molti temi di cui si ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] e revisioni continue. A difesa degli interessi del suo collegio elettorale intervenne tra il '51 ed il '53 quando, per effetto l'attentato Orsini a Napoleone III fu necessario presentare una legge sulle pene per i cospiratori contro i capi di Stato ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] le Camere a discutere e approvare il progetto di legge Fortuna. Cominciò così ad assumere una precisa fisionomia il voto in suo favore. Riconfermato, di fronte al negativo risultato elettorale conseguito dai socialisti, il F. affermò che il PSI ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...