ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] della politica dell'E., già presente nella propaganda elettorale del 1870: "Quasi tutti gli affari importanti della a Napoli il 5 ag. 1880.
Tra gli scritti dell'E. ricordiamo: Progetto di legge sulla stampa, s. l. né d. [ma 1848], pp. 1-29; Discorso ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] da lì a Pisa per prendere la laurea in legge presso quell'Università e concludere così il capitolo degli studi sul democratico G. Acerbi il quale, sostenuto in campagna elettorale dal Garibaldi in persona, si prese la rivincita nelle elezioni ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] , come emerse nel lungo dibattito sulla riforma elettorale della primavera 1919, che vide La Terra e gli interessi agricoli, Pisa 1912; Una legge agraria sbagliata. Intorno allo schema del disegno di legge per gli usi civici e domini collettivi, Roma ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] italiano (PSI), che si rifletteva anche nell'elaborazione della legge finanziaria.
L'esito delle elezioni del 14 giugno 1987, democristiani, all'indomani di una vivace campagna elettorale, rese improponibile la candidatura del segretario della ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] nell'organizzazione dell'opposizione contro il progetto di legge governativo sul monopolio delle assicurazioni. Alle successive il G. dovette fare i conti col nuovo sistema elettorale, che riduceva il peso delle tradizionali clientele, e anche ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] protezione del lavoro femminile e minorile, per l'allargamento della legge sugli infortuni, e per un'efficace opera di tutela Arena di aver sostenuto a Milano, durante la campagna elettorale, F. Turati contro il candidato ufficiale del partito Arturo ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] giudiziario, ibid. 1887; Il ritorno al collegio uninominale, Firenze 1891; Sul principio di popolazione, Roma 1892; I progetti di legge contro la corruzione elettorale, in Rassegna nazionale, 1° apr. 1901, pp. 463-469. In economia politica formulò la ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] sec. XIX avevano intrapreso un'intensa attività elettorale in campo amministrativo: stringendo alleanze "contrattate" tardi sosteneva l'astensione a proposito della discussione sulla legge Acerbo.
Ma la remissività della segreteria politica del P ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] gruppi nazionalisti. Nell’ottobre 1920 aderì al comitato elettorale ‘Pace, libertà, lavoro’, costituito a Bologna fatta oggetto allora di una campagna persecutoria che culminò nella legge del novembre 1925, con cui venne decretato lo scioglimento di ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] Giuseppe Cerulli. L'anno successivo, alla normale scadenza elettorale, il D. non ebbe difficoltà ad essere riconfermato governo Facta, non riuscì tuttavia ad essere trasformato in legge.
L'avvento del fascismo pose fine alla carriera politica del ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...