RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] Il presidente della repubblica, eletto da un corpo elettorale speciale (parlamento allargato), non ha responsabilità politica con una cosa.
Si avverta, in fine, che la legge considera nulle le clausole di esonero da responsabilità derivante da dolo ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] ; esso è ammesso solo nelle ipotesi in cui la legge lo preveda espressamente. Tra queste (r. contro atti organi collegiali) ricordiamo: i r. alla commissione elettorale in materia di formazione delle liste elettorali (art. 20, d.P.R. 20 marzo ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] p. es., mentre è inammissibile la rinuncia al diritto elettorale in astratto, sono ammissibili le rinuncie del re al trono loro carica; degli impiegati al loro impiego. È ammessa poi (legge 13 giugno 1912) la rinuncia alla cittadinanza, ma solo nei ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] complesso, il diritto di voto trova una tutela specifica nelle leggi apposite. Il titolo VI della legge 7 ottobre 1947, n. 1058, prevede i reati concernenti la compilazione delle liste elettorali, tra i quali i maggiori si riferiscono ad iscrizioni ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] sostenendo essere la materia relativa al loro ordinamento riserva di legge, oggi tale potestà viene riconosciuta come l'espressione più , nel generale mutamento delle normative in materia elettorale riguardanti gli enti locali, il presidente della ...
Leggi Tutto
LABAND, Paul
Guido Zanobini
Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] 'impiego pubblico, quella relativa all'essenza dei diritti pubblici subiettivi e specialmente del diritto elettorale, la distinzione fra legge formale e legge materiale e la definizione di quest'ultima, basata sul criterio originale della novità come ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] determinato sviluppo è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo, un motivo per sembra essere un mezzo per mantenere le masse elettorali dipendenti in una condizione di amorfa passività, e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] giurare e sottoscrivere i quattordici articoli della capitolazione elettorale che si erano impegnati pro forma a osservare Ferrara si era mostrato troppo rigoroso nell'applicazione della legge: la questione delle esecuzioni capitali "razionate" e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sottrarre al maggior consiglio un'elezione così importante, sarebbe stato infliggergli una mortificazione. La legge pertanto proponeva un sistema elettorale molto dosato e complicato, in base al quale si sarebbero potuti conseguire gli obbiettivi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ma nel 1779, quando si aprì la competizione elettorale per la successione al doge Mocenigo, poterono prendersi Giuseppe Gullino su Educazione, formazione, istruzione.
247. Sulla Correzione delle leggi del 1761-1762 cf. P. Del Negro, La "poesia barona ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...