Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ha suscitato perplessità giuridiche perché sembra contrastare con il principio dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. Con la riforma elettorale locale (legge n. 81 del 25 marzo 1993) in Italia è stato introdotto l'obbligo di non mettere ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] trova specificazione, da un lato ad opera delle singole leggi che di volta in volta stabiliscono se un determinato .U., 22.3.1999, n. 172 in caso di atti relativi alle operazioni elettorali per l’elezione di Camera e Senato; Cass., S.U., 16.4.2007 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] la miglior prova di ciò è che vengono raffigurati nei graffiti elettorali. Gli arnesi o utensili e gli oggetti in bronzo del di un tempo, è d'obbligo in vari paesi.Curiosamente la legge italiana del luglio 1956, la più precisa di tutte, non richiede ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] apparsa come una mera modifica tecnica della procedura elettorale divenne dunque la rivoluzione strisciante che creò a , che poteva venire da un individuo (e in questo caso la legge la voleva firmata) o da un altro organismo di governo, in ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] insediamento di un avventuriero nei palazzi di Parigi. Il trionfo elettorale di Luigi Napoleone sorprese la vecchia Europa nel 1848. Il 1893, L’ufficio del principe in uno Stato libero.
La legge del 4 marzo 1861 aveva usato una formula che si era ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] prefetto» (co. 1); nonché «alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica» (co. 3). Tra i suoi compiti, non meno rilevanti sono quelli che ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] maggior parte dei casi, infatti, la giurisdizione costituzionale è non soltanto giudice della costituzionalità delle leggi, ma anche alto tribunale elettorale, giudice dei conflitti fra organi dello Stato, o fra lo Stato e le collettività che lo ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] fattori che non siano l'applicazione letterale di norme di legge e il concreto svolgimento del procedimento. Infatti, da un forti difficoltà a 'governare' il suo stesso corpo elettorale e a garantire livelli minimi di efficienza della macchina- ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] nostro Paese) una parte consistente del proprio consenso elettorale. La sentenza El Dridi, peraltro, non ha cit.; Natale, La direttiva 2008/115/CE ed il decreto legge di attuazione – Prime riflessioni a caldo; Pistorelli-Andreazza, Novità legislative ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] è certamente vero che la riforma portata dalla legge “Salva Italia” si propone come una svolta 1, co. 28 e 29, rimasta finora inattuata a causa dell’avvicendamento elettorale del maggio 2008, sebbene essa sia stata prorogata, fino a novembre 2012, ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...