Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] il Consiglio, dal momento che organizzano la partecipazione elettorale dei magistrati. Nel caso italiano, per esempio non sembra più sufficiente. Oggi, molto più che un tempo, la legge non è in grado di offrire al giudice scelte di valore pre- ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 2 – con l’aggiunta del termine “ordinamento” (accanto a legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali dei Comuni), e con l’estensione della riserva di legge statale alla disciplina delle forme associative e dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] la ottiene subito si va al ballottaggio, un secondo turno elettorale, a cui partecipano solo i due candidati più votati al è diventato un ragazzo molto forte e coraggioso e ha imparato la legge della giungla. L'unico problema è che lui non è un ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , il criterio associativo e quello del seguito elettorale, in apparente adesione al modello già delineato al Senato il 5.8.2013 dai senatori Ichino ed altri; la proposta di legge n. 1376, presentata alla Camera il 18.7.2013 dal deputato Polverini.
45 ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] legislatore si sia avveduto del problema e abbia cercato di correre ai ripari con la legge delega dell’art. 54 l. n. 69/2009 va senz’altro apprezzato. Ma il sanitario obbligatorio (art. 21); contenzioso elettorale (artt. 22-24); riparazione a ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] 1957, n. 361, che delinea la fattispecie di coercizione elettorale, con riferimento alle elezioni politiche alla Camera dei deputati, cui all’art. 7 d.l. 13.5.1991, conv. in legge dalla l. 12.7.1991, n. 203, v. Criminalità mafiosa transnazionale ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] l’accordo fra le parti sociali e poi la traduzione in legge, necessaria per rendere le regole efficaci per tutti. Le regole trasferisce i due fondamenti della rappresentanza – associativo ed elettorale – all’interno del percorso di conclusione e del ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] modo condizionabili (cfr., con riguardo al comportamento elettorale, Brennan, J.–Lomansky, L., Democracy and di eguaglianza, d’altra parte, esige un controllo di massima stringenza quando la legge è particolare e concreta (C. cost., 9.1.1997, n. 2; ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] TAR quali organi di giustizia amministrativa di primo grado la legge 6.12.1971, n. 1034 avesse attuato anche nel in materia di accesso e trasparenza amministrativa, in materia elettorale e nei giudizi relativi al diritto di soggiorno e circolazione ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] , o di popolo, esercitasse questi tre poteri: quello di fare leggi, quello di eseguire le pubbliche risoluzioni e quello di giudicare i ultimo trentennio del 1800 a seguito della riforma elettorale del 1867, che aveva ampliato la platea degli ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...