Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] può non rilevare come dalle regole che disciplinano il procedimento elettorale emerga un collegamento solo indiretto fra elettori ed eletti. essi spettanti per effetto di disposizioni di legge».
Dalle disposizioni riportate può agevolmente concludersi ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] di Governo (e, eventualmente, al programma elettorale); si consente o meno il tempestivo inserimento di termine massimo di 60 giorni, pena la decadenza ex tunc del decreto-legge.
Tale eccezione, dal punto di vista del diritto positivo, discende ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] la impostazione delle parti attrici, come è doveroso ricordare), ha dichiarato incostituzionali due distinte disposizioni delle vigenti leggielettorali per Camera e Senato (sentenza n. 1/2014). Tutto il ragionamento seguito dalle due Corti si ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...]
L’atto può essere in contrasto sia con la legge in senso proprio, sia con un regolamento, essere violativo . 24.1.1979, n. 18);
- impugnazione delle decisioni della Commissione elettorale circondariale in tema di elettorato attivo (art. 24, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] , v. la sintesi proposta da Napoleoni, V., Riserva di legge e norme regionali in materia penale, in Libro dell’anno del www.penalecontemporaneo.it, 11.4.2016.
35 È accaduto in materia di propaganda elettorale: C. cost., 25.7.2001, n. 287.
36 C. cost., ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] ., ora il d.lgs. 18.8.2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, che ne dispone l’abrogazione all’art. 274). in capo al legislatore regionale, la materia elettorale, la Corte costituzionale faccia riferimento sia alla ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] dell’art. 416 ter c.p. (Scambio elettorale politico-mafioso), approvata tra non poche polemiche, ed 8.6.2001, n. 231. Si tratta di una modifica del decreto-legge attuata in sede di conversione, che appare invero di decrittazione assai difficoltosa. ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] stesso giudice a produrre la legge nell’esercizio della sua attività giurisdizionale, pena lo snaturamento di un sistema costituzionale nel quale la funzione legislativa appare strettamente connessa alla legittimazione elettorale di chi la esercita ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] nella quale sono compresi, ad esempio, il diritto elettorale e la possibilità di beneficiare dell’amnistia e dell’indulto . 673 c.p.p.). Si tratta di un’ulteriore ipotesi in cui la legge dispone altrimenti (Cass. pen., 10.2.1995, n. 411).
I termini
...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ma progressiva estensione del suffragio elettorale) conduce al passaggio dallo 11.4.2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246); art. 1, co. 386, l. 28.12.2015, n. 208 ( ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...