Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] modalità di elezione degli organi della Città metropolitana, che, ferme restando le competenze della legge statale in materia elettorale, risultano espressione del carattere anfibio del prototipo: da un lato, infatti, la fisionomia associativa ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] di specialità che erano stati percepiti dal corpo elettorale come un privilegio, da risolvere attraverso l’equiparazione serie di problemi interpretativi dovuti sia al diverso modo di leggere le disposizioni da parte delle Camere e dei giudici, sia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] . 118 Cost., al principio di sussidiarietà. In base alla lettera p spetta allo Stato disciplinare con legge la «legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane»: quindi i regolamenti di ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] Senato (atto Senato n. 2473, d’iniziativa dei senatori Falanga e altri). La legge è entrata in vigore il 21 luglio 2017 e ha ampiamente rimaneggiato il procedimento elettorale dei consigli dell’ordine degli avvocati, anche andando oltre le ragioni di ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] riservati allo Stato i profili concernenti “legislazione elettorale” “organi di governo” e “funzioni Disposizioni urgenti per l’attuazione del processo di riordino delle funzioni a seguito della legge 7 aprile 2014, n. 56); l.r. Emilia-Romagna 30.7. ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] 20011, al cui esame è stato abbinato quello di altri progetti di legge sullo stesso argomento.
2 Per la considerazione di una prospettiva più ampia , in presenza peraltro di un sistema elettorale maggioritario, la dice lunga sulle conseguenze di ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] 150, sulla c.d. semplificazione e riduzione dei riti civili, emesso in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della stessa l. n. 69/2009. Stabiliscono, infatti degli stranieri, alla materia elettorale, alla repressione delle condotte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] di fuori del popolo, chi non è cittadino secondo le leggi dello Stato di quello specifico popolo non fa parte del diritto di decidere non è mai tutto il popolo, ma il corpo elettorale, e cioè l’insieme dei cittadini meno i minorenni (e qualche ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] di favore) per i falsi elettorali rispetto alle “comuni” fattispecie codicistiche 2.2014, n.32 (in materia di norme penali introdotte in una legge di conversione disomogenea rispetto al decreto-legge da convertire.
13 Cfr., ad es., C. cost., 6.12 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] stessa. Queste tre funzioni sono: quella «di spiegare al pubblico ed in particolare ai collegi elettorali interessati dalla legge, ciò che il Presidente crede che saranno i probabili effetti della sua adozione»; quella «di dare delle direttive ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...