Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] fu segretario particolare di Agostino Depretis e nel 1878 fece parte della commissione incaricata di preparare la leggeelettorale. Fu cofondatore dell'Associazione per lo studio della rappresentanza proporzionale, dove lavorò a fianco di Pasquale ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] fu relatore, e del codice di procedura penale; per la riforma dell'ordinamento giudiziario e della leggeelettorale; per l'esame del progetto di legge sul Gran Consiglio. Dal 1939 al 1943 fu membro del Consiglio della corporazione delle professioni e ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] B. compare sul manifesto di fondazione dell'8 nov. 1924 - e il suo voto contrario in Senato, il 12 maggio 1928, alla leggeelettorale fascista.
Il B. morì a Roma il 28 marzo 1939.
Opere: Offese e difese. Appunti di diritto criminale, I, Parma 1886 ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] (cfr., in Atti parlamentari, l'intervento del B. nella discussione del 26 giugno 1924sulla riforma della leggeelettorale). Per questa via accentuò il suo conservatorismo, non privo di suggestioni nazionalistiche ed autoritarie, senza tuttavia mai ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] popolare, in quanto eletto direttamente dal corpo elettorale (Democrazia; Elezioni; Diritto di voto). In Germania, del Regno Unito: artt. 53a, 63, 67 ss., 76-78 e 80a Legge fondamentale Germania 1949; artt. 29, 45-47 e 49-50 Cost. Francia 1958; artt ...
Leggi Tutto
Mancini, Pasquale Stanislao
Giurista e uomo politico (Castel Baronia, Avellino, 1817 - Roma 1888). Laureato in giurisprudenza a Napoli, iniziò in quella università l’insegnamento, esercitando anche l’avvocatura. [...] a riformare la legislazione ecclesiastica. Nel 1880 fu presidente della Commissione dei quindici, incaricata di preparare la nuova leggeelettorale poi varata nel 1882. Nel frattempo, continuò l’attività di ricerca in ambito giuridico: autore di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 22 novembre 1866.
95. Il 31 ottobre il commissario Pasolini aveva avviato le procedure per l'applicazione della leggeelettorale del 17 dicembre 1860. L'importante operazione di ripartizione dei collegi fu realizzata il 9 novembre dal commissario ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...]
Fu nel breve arco di tempo compreso fra l’avvento al potere della Sinistra (1876) e il varo della nuova leggeelettorale (1882) che il tema del voto alle donne conobbe una inedita fiammata di interesse, fino ad assumere un valore paradigmatico ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , avere 25 anni compiuti costituiscono i titoli preliminari per l’esercizio della cittadinanza politica attiva secondo la leggeelettorale del 17 dicembre 1860, che presiede lo svolgimento delle consultazioni per la prima Camera italiana (il Senato ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] più oggi che si assiste alla moltiplicazione, nelle leggi degli Stati democratici, di formule generali che conferiscono ai Suprema degli Stati Uniti ha imposto la riforma della leggeelettorale del paese perché venisse assicurata nel modo migliore la ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...