Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] delle pronunce della Corte costituzionale (sentenza 9.2.2017, n. 35, che aveva giudicato negativamente parte dei congegni previsti dalla leggeelettorale 6.5.2015, n. 52 e sentenza 13.1.2014, n. 1), che hanno posto dei limiti alla discrezionalità del ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] però dichiarato la questione inammissibile e sentenza del 25.10.2018). La scelta del legislatore nazionale in tema di leggeelettorale è stata inoltre, in linea con quanto previsto dal rinnovato Atto europeo, quella di non consentire la compatibilità ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] l'organismo suffragista, che era rimasto quasi assente dalla scena proprio mentre in Parlamento si approvava la nuova leggeelettorale. Al I congresso nazionale per il voto femminile (Roma, dicembre 1913), dove fu approvato un documento che impegnava ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] più problematico, relativo all’elezione senatoriale, non è stato ancora definitivamente sciolto, essendo rimessa ad una leggeelettorale, futura ed incerta, l’individuazione dei criteri e delle modalità di elezione.
Quanto agli emendamenti apportati ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali). Leggeelettorale che completa il proprio iter nelle ultime settimane del 2017 – e della XVII legislatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] centrale per lo studio dei problemi costituzionali (presieduta da Umberto Tupini), quella per l'elaborazione della leggeelettorale politica e quella per lo studio della riorganizzazione dello Stato (la citata commissione Forti), nel cui ambito ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] nostro Paese vanno ricordate in particolare la tendenza alla personalizzazione della politica e la vigente pessima leggeelettorale (a sua volta prodotto dell’attuale configurazione del sistema dei partiti politici).
Ricorrente è la contrapposizione ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] diviene la modifica della forma di governo ove si tenga conto della leggeelettorale e del ruolo dei partiti.
La riforma elettorale viene accompagnata dal cd. Italicum. Una leggeelettorale per la sola Camera, di base proporzionale, ma con premio di ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] tra loro, in base alla vicinanza politica e al grado di condivisone del programma da attuare. Oltre al ruolo della leggeelettorale, si darà conto delle più significative esperienza sul tema e di alcuni meccanismi su cui si basa il contratto.
Il ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla leggeelettorale. [...] richiesta di un’ampia “riforma istituzionale” volta a modificare la forma di governo e l’assetto partitico mediante una riforma della leggeelettorale.
La l. n. 52/2015 è stata adottata in conseguenza della sentenza 13.1.2014, n. 1 che, dichiarando ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...