Console (67 a. C.); fu eletto dopo essere sfuggito a un'accusa di broglio elettorale; come rappresentante degli ottimati, si oppose con grande energia alla proposta di Gabinio in favore di Pompeo e poi [...] alla legge de ambitu del tribuno Gaio Cornelio; amministrò (66-65) la Gallia Narbonese. Trascinato in giudizio da Cesare (63), fu difeso da Cicerone e assolto; tentò di vendicarsi inducendo Cicerone ad accusare Cesare di complicità con Catilina, ma ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] per la società islamica), prima di vedersi costretti per legge a trasformarsi nel 1997 in Movimento per la società della precaria e incerta l'azione dei moderati, fautori della via elettorale, di fronte a quella dei radicali, fautori della via ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] certo giovato alla storia diplomatica, a quella militare, alla elettorale: la prima (nonostante gli appelli) non si è 2 giugno 1983. Il passo citato di E. Fasano Guarini si legge in Per una prosopografia dei giudici di rota. Linee di una ricerca ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] per es., la scuola, vi è l'assoluto divieto, sancito per legge, di ostentare vistosamente anche i simboli di appartenenza religiosa: le ragazze Francia ha centrato gran parte della sua campagna elettorale contro l'immigrazione e, paradossalmente, con ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] ha consentito l'effettuazione del solo referendum abrogativo concernente la legislazione elettorale per la Camera dei Deputati, ritenendo inammissibili quelli concernenti le leggielettorali per il Senato della Repubblica e per i Comuni. La vittoria ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] soli schieramenti, prefigura in qualche modo il sistema elettorale uninominale all'inglese da P. molto apprezzato.
Nel nella battaglia referendaria che si concluse con la conferma della legge che nel 1970 aveva introdotto in Italia il divorzio. Nel ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira
Enrico Fasana
(IV, I, p. 893)
Donna politica indiana, uccisa a Nuova Delhi il 31 ottobre 1984. Nel gennaio 1980 I.G., che era stata rieletta al Parlamento nel 1978, ritornò per la quarta [...] il ruolo di primo ministro a seguito di una netta affermazione elettorale. Una fra le cause della caduta della coalizione del Janata sikh che risultò fatale per I. Gandhi. Dichiarata la legge marziale per il Panjab, nel giugno 1984 l'esercito diede ...
Leggi Tutto
WAŁESA, Lech
Martina Teodoli
Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] sociale; fu quindi arrestato dopo la proclamazione della legge marziale e la messa al bando di Solidarność (dicembre rassegnò nel settembre 1990), e nella successiva campagna elettorale adottò una posizione fortemente critica del governo, premendo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] un momento in cui aveva dovuto incassare un netto calo elettorale e la tendenza espansionistica stava subendo un'inversione di segno ai metodi del regime presidenziale e che si conclude con la legge sui pieni poteri, ne succede una seconda in cui lo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] giurare e sottoscrivere i quattordici articoli della capitolazione elettorale che si erano impegnati pro forma a osservare Ferrara si era mostrato troppo rigoroso nell'applicazione della legge: la questione delle esecuzioni capitali "razionate" e ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...