Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] opere di Palma. Si pensi a lavori come Del potere elettorale negli Stati liberi del 1869, ai due volumi del Corso un rinnovamento dal profondo, cioè dal nudo e grezzo materiale delle leggi. Di questo rinnovamento fu artefice l'Orlando (1940, p. 195 ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] e della revoca degli incarichi dirigenziali», nonché (e naturalmente) quelle riservate alla legge dall’art. 2, co. 1, lett. c), della l. 23. con l’utenza anche al di là della relazione elettorale), i dirigenti devono da un lato assumere le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] in due Camere, investite di funzioni distinte; da un sistema elettorale a doppio grado, in cui la titolarità dei diritti politici legislazione delegato a «prepara[re] la Costituzione, e le leggi riguardanti l’abolizione di tutt’i dritti, e di tutti ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] Costituzione, il Consiglio superiore fu di nuovo ripristinato dalla legge sulle guarentigie della magistratura di cui al r.d.lgs 3, d.lgs. n. 24/2006.
La riforma del sistema elettorale dei componenti togati di cui alla l. n. 44/2002 ha presentato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] primo ministro (questa convenzione è stata sostituita recentemente da una legge, e per questo solo fatto non esiste più; oggi in nell’ordinamento italiano si trovavano (quando il sistema elettorale era proporzionale) e si trovano oggi alcuni casi ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] dei canali, sebbene sia stato mantenuto il 20% previsto dalla legge Maccanico, esso, applicandosi ad una base di calcolo molto più ad esempio la disciplina sulla cd. par condicio in periodo elettorale (l. 22.2.2000, n. 28).
Il servizio pubblico ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] per quale contrattazione collettiva?, in Jobs Act e contratti di lavoro dopo la legge delega 10 dicembre 2014 n. 183, Rusciano, M.-Zoppoli, L., dall’“anti-politica”, per catturare consensi elettorali appare assai più proficuo stigmatizzare il ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] l’azione popolare comunale, l’azione in materia elettorale, quella in materia edilizia; in dottrina cfr. 3 ss.; Spagnuolo Vigorita, V., Interesse pubblico e azione popolare nella “legge ponte” per l’urbanistica, in Riv. giur. edil., 1967, II, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] . lgt., 10.3.1946, n. 74 stabiliva le relative norme elettorali (per la «fase preparatoria del percorso costituente» si veda Cheli, la Chiesa» non potrà avvenire «in forza di una legge deliberata quasi di sorpresa e con una maggioranza fittizia ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] l. 2.11.1991, n. 374; art. 7 co. 2 bis della detta legge aggiunto dall’art. 5, l. 24.11.1999, n. 468).
Composizione, criteri spettanti a ciascuna lista è determinato dividendo la cifra elettorale dei voti da essa conseguiti per il quoziente base. ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...