MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] lo scrutinio dei tre maggiori uffici ed era presente nella portata elettorale del 9 febbr. 1367. Il 26 giugno di quell'anno che avevano ricoperto l'ufficio del priorato.
In base alla legge statutaria, l'immunità era riconosciuta fino a un anno dal ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] capitano di Orsanmichele per un anno, il 25 settembre conservatore di Legge. Il 27 ott. 1456 partecipò a una pratica riunita per il 1434. Nel tentativo di far approvare la proposta elettorale, la Signoria fece pressione per una votazione palese nel ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] che devono necessariamente essere ricordati. Il primo è quello relativo al sistema elettorale; il secondo sulla natura degli ordinamenti democratici. Nel corso della battaglia contro la cosiddetta "legge truffa" il L. sostenne con forza la tesi che i ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] per l'Interno, e fu relatore sulla legge di riforma elettorale e sulla indennità parlamentare. Nel luglio 1925, di insegnamento, I, Padova 1931; Commento al t. u. della legge comunale e provinciale(3 marzo 1934, n. 383), Torino 1936; Concetto ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] contro la dottrina prevalente, ed in particolare contro E. Crosa, che la legge 19 genn. 1939, n. 129, aveva circoscritto in maniera tassativa i che affrontava la questione della scelta del sistema elettorale in Italia e si pronunciava a favore del ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] occupò di diritto costituzionale elvetico pubblicando Il sistema elettorale elvetico (Firenze 1946) e la monografia controllare la legittimità costituzionale del procedimento di formazione delle leggi, in Rassegna parlamentare, 1959 (Scritti vari, II ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] 25 febbraio 1813 ritornò ai temi trattati in gioventù leggendo una dissertazione accademica Sul diritto di grazia (in Memorie Consigliere di Stato T. N. … Presidente del Collegio Elettorale pel Dipartimento dell’Adda nell’adunanza ... del giorno 30 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] abbandonare la scena politica conquistata con il sostegno elettorale, altri hanno visto la loro immagine professionale se il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato, il giudice, nel pronunciare la sentenza, condanna lo ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] la motivazione che, a suo giudizio, negare il diritto di voto avrebbe stimolato i cittadini a imparare a leggere per acquisire i diritti elettorali: una tesi che trenta anni di storia italiana avevano smentito e al cui riguardo è arduo sostenere che ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] - solo nel nuovo clima politico seguito al trionfo elettorale centrista, secondo il voto espresso dalla facoltà romana di titolo Santi Romano e la scuola italiana di diritto pubblico, si legge ora in Scritti giuridici varii (1941-52), Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...