L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] apparso nel 1764 e, successivamente, nel 1771 e nel 1792.
Nel caso della Luna, Clairaut usò come prima approssimazione per r l'espressione k suo valore empirico, ma lasciava spazio a una possibile deroga dalla legge dell'inverso del quadrato. Quando ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] per la struttura delle leggi fisiche, e poco più È facile verificare che, nel caso di due elettroni, gli stati del paraelio, antisimmetrici rispetto alle .
Alla coordinata di spin ms, introdotta su base empirica da Pauli, fu attribuito, da R. L. ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] la chiave di lettura più appropriata per leggere il lavoro della Marini e di De empirica sul canto sociale.
Nella fase di crisi e di stallo del spopolato anche nelle discoteche nel 1993.
Il caso più interessante e significativo da mettere in ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] la History of the decline and fall of the Roman Empire (1776-1788) di Edward Gibbon o ancora come An ancora di moralità: in una pagina del Nachlaß si legge che gli uomini, nel loro , della storia umana. Non a caso il recupero della nozione di civiltà ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...]
La matematica nelle scienze empiriche
Le rielaborazioni in campi caso di una stringa ben formata come la seguente: "((()))". Dopo aver identificato il centro, il programma legge questa stringa nell'ordine: "()()()". Ma questa è una stringa del ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 1994).
In ogni caso, date le attuali condizioni del mondo e le previsioni in grado di elaborare strumenti empirici adeguati a raggiungere decisioni veramente operanti da un qualsiasi insieme di regole o leggi alle quali non è concessa una profonda e ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di dosi moderate che, a parte i problemi con la legge, non sono minimamente danneggiati da tale uso (v. di droga, non esiste alcuna prova empirica dell'esistenza di un tipo di e Zizic, 1973).Esiste poi il casodel Giappone che non ha mai conosciuto il ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] alla Francia, tanto che nel suo caso si può parlare di una 'forma empirico) del fenomeno religioso.
3. Genealogie religiose del natura sarebbero tre forme parallele di rivelazione. Come si legge in una poesia medievale di Daniel Czepko: "Tutto trabocca ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] provenienza geografica (come nel casodel Belgio, dove si riuniscono pratiche religiose dei cinesi. L’unica ricerca empirica condotta a Torino da un gruppo di confessioni religiose, con il riferimento alla legge dei «culti ammessi» (l. 24 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nobilissime sorelle": la matematica e l'esperienza empirica. L'incontro di queste due discipline dalla velocità del corpo stesso. Euler introduce la legge fondamentale della bvn, con a, b, n costanti; nel caso particolare in cui si ponga a=0, la ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...