L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ciò che avveniva empiricamente. Nella restante parte del secolo, scienziati come a sua volta, appena ebbe modo di leggere gli articoli su cui si presumeva che Arago .
Si potrebbe obiettare che almeno in un caso Fresnel fece ricorso all'etere come a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] 2(λ+μ)⟨1/2. Si osservi che, nel caso delle equazioni di Navier, Poisson aveva rilevato in precedenza equivalenti, determinate in accordo con la legge di Darcy. In questo modo l' a metà del XIX secolo. La maggior parte delle formule empiriche note per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] costituita dal numero di volte che occorre leggere un nastro; nel caso precedente n volte. Un'altra misura ancora può essere la lunghezza del programma richiesto o la dimensione della memoria del computer utilizzata. L'ordinamento che abbiamo appena ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] spesso sono di natura semantica (nel caso di cui sopra indicherà un gatto).
del lessico consiste nel descriverne l'organizzazione interna delle singole componenti. L'evidenza empirica essere successivamente in grado di leggere) sia uno di agrafia pura ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] 1997 nr. 281, attuativo della legge Bassanini, autorizzò le regioni ad avere , se non del tutto superfluo […] Anzi, dall’analisi empirica emerge una quasi eliminato, il che può voler dire, in questo caso come in altri simili, che esiste una volontà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] segno della massa per l'accelerazione. La leggedel moto F=ma è scritta cioè come F 15). Maupertuis notò anche che per il caso della riflessione e quello della propagazione rettilinea del principio di ragion sufficiente si rivela un'inferenza empirica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] sperimentazione e quindi a delle ragioni empiriche. Quello che la scienza moderna in gravi che può essere formulata la legge della gravitazione universale di Isaac Newton. È un’evidenza ai suoi occhi nel casodel Pantheon.
In primo luogo, si tratta ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] e pubblicisti del tardo Settecento avevano osservato empiricamente che dello stato di bisogno stabiliti dalla legge. Il principio della 'possibilità di partecipare è dato prevedere l'esito. In ogni caso, questa situazione su scala mondiale offre la ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] caso secondo la 'legge di Ailleret', ogni 10 anni: dai 21 milioni di tonnellate di petrolio del 1900 si passa ai 203 del 1930, ai circa 2.000 del , l'indicatore empirico più immediato delle possibilità residue di estrazione del petrolio: dovendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] del Diluvio di Noè. Verso il 1800, emerse un particolare tipo d'approccio al tempo geologico, alle prove empiriche probabilmente dimostrava il caso dell'evoluzione dell' l'un l'altro secondo una legge dell'inverso dei quadrati di impronta newtoniana ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...