La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] di Gall ad analisi empirica. Rimuovendo parti diverse del SNC in animali da è visto che uno stesso modello interno delle leggi di Newton (in particolare della forza di gravità visivi o motori isolati. È questo un caso (ma ve ne sono molti altri) in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] caso particolare di una regola generale, come tale già nota e riconosciuta. Tutto ciò dovrebbe assicurare "una comprensione sistematica di un fenomeno empirico modo rendere più liberale la definizione del concetto di legge stessa, in modo che denoti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] pressione e volume costanti.
Mentre nel caso dei gas monoatomici (per es., i atomici finché era valida la regola empirica di Petit e Dulong, cioè che nei confronti delle forze, del moto e dell'unificazione delle leggi fisiche mediante l'impiego di ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] variabilità dei dividendi; l'evidenza empirica a sostegno di tale ipotesi non di difesa adottati dall'emittente: nel casodel collocamento a fermo la difesa è giuridica e vengono istituiti da norme di legge o emanate da una autorità pubblica; per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] (1687) di Newton e le ulteriori scoperte empiriche negli anni Novanta del XVII sec., emergeranno nuove questioni e nuove secondo la legge di Snell. Egli aveva tratto la conclusione che, nel caso in cui la parallasse orizzontale del Sole fosse di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] degli occupati indipendenti, e minore nel caso dei dipendenti, dei disoccupati, degli (v. Barro, 1974). La rilevanza empirica di quest'ultimo effetto di compensazione tra investimento e in corrispondenza del quale la legge di Say sia rispettata. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] e l’essere stesso? E in questo caso, è da identificare con l’Uno, quella che consiste nell’abbandono del mondo empirico (della corporeità, della dimensione dialogo, il Timeo (con qualche aggiunta nelle Leggi). Lo statuto di queste concezioni è quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] tale empirismo si trova nella strenua e continua difesa del ruolo può offrire il guadagno di nessuna saggezza. Chi legge non troverà esempi positivi a cui rivolgersi. I accidenti «et pericoli di infirmità, di caso, di violentia – et in modi infiniti ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] diversa, più solida e precisa sul piano empirico, già in parte intrapresa da altri contenuto e rovesciato (si legge maggiormente nelle aree relativamente rimescolamento dell’Italia avviene solo nel caso dell’uso del dialetto. Tra i fenomeni che ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] che vanno oltre la conoscenza empirica, cioè non sottoponibili a controllo ecosistemi nativi. In ogni caso lo scopo del cambiamento d'uso degli ecosistemi valorizzate. La loro istituzione (legge quadro 394 del 1991) dipende da requisiti e ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...