Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] che vanno oltre la conoscenza empirica, cioè non sottoponibili a controllo ecosistemi nativi. In ogni caso lo scopo del cambiamento d'uso degli ecosistemi valorizzate. La loro istituzione (legge quadro 394 del 1991) dipende da requisiti e ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] a produrre e quelli che consuma). La divisione del lavoro richiede che si istituisca un qualche meccanismo e capitale; anche in questo caso, la legge dei rendimenti decrescenti comporta che, anche in una analisi empirica (il Tableau économique), ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] di mercato. In ogni data situazione empirica, in ogni ramo delle economie e i propri poteri al di fuori dei confini della legge, non in una soltanto, ma in una serie non a costruire - come nel casodel processo di centralizzazione organizzativa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] punto un calcolo matematico indipendente dalla base empirica, moderatamente idealizzata, da cui avevano ricavato i legge richiama le tecniche matematiche impiegate da Newton prima del 1669. Poiché la vis insita è correlata alla vis impressa, nel caso ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] loro distribuzione può allora essere espressa mediante la legge di Boltzmann:
Ci (r) = Ci (∞) Questo risultato è in buon accordo con una regola empirica introdotta da Schulz e Hardy, basata sui risultati per il caso specifico del dodecilsolfonato. Le ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] ) quando essa poggia su un solo segmento del loro ruolo sociale: un esempio di questo 1987). È difficile valutare la rilevanza empirica delle amicizie triadiche nelle moderne società sia governato dalla legge di reciprocità, o, in caso contrario, sul ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ha affrontato in via empirica i problemi della si tratti di un precoce caso di aggiunta del titolo imperiale a quello locale-chiericale di Daniela Rando in questo volume; intanto si legga, della stessa, Aspetti dell'organizzazione della cura ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] evidenza empirica che marchino il successore naturale; la rivelazione del successore da movimento e con la massa).
Il caso Hitler
Il convincimento di avere una missione storica missione, e in funzione di essa leggeva e voleva che fosse letta la sua ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] e la criminalità considerata dalla legge (in Francia, nel 1983 del crimine
Determinismo diretto
Il determinismo del crimine è dimostrato, sia nei suoi fattori che nei suoi processi, in un solo caso allo stato intuitivo ed empirico. Oggi la valutazione ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] difficoltà neppure nel caso di problemi semplici, quale quello del numero dei gradi quanti non interagenti per arrivare alla legge della radiazione di Planck; essi, dimostrassero il contrario; b) per l'utilità empirica della teoria di Van der Waals; c ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...