* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] o da due consonanti (valigie / facce: la norma è puramente empirica) e nella prima persona plurale dei verbi con tema in nasale questioni di attualità culturale (in questo caso l’uso del latino nella messa) si legga questo brano di Guido Ceronetti:
( ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] a novembre o a dicembre, in caso di ballottaggio. I risultati sono stati accettati stime di calcolo senza nessuna base empirica affidabile. E però le narrazioni non e sociale. La legge islamica si afferma negli ordinamenti degli stati del nord e Boko ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] matematica una visione più empirica, meno preoccupata delle rivelarsi difficile. È appunto il caso degli spazi vettoriali topologici e dell di un'azione su Ω, distributiva rispetto alla leggedel gruppo. Si discutono i sottogruppi, i gruppi quozienti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] con il ricavare le formule empiriche dei composti fino a quel momento legge di Dulong e Petit, rappresentava una maniera rapida e del tutto indipendente per calcolare i pesi atomici della maggioranza degli elementi allora noti. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] il suo costo e il suo rendimento. Nel casodel lavoro, il costo unitario è dato dal tasso di dettato da ignoranza delle leggi economiche e che l' quelli in via di sviluppo.
Le indagini empiriche sulle cause della crescita della produttività nell ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] di fatto attivato nel senso indicatogli».
Con riferimento al casodel cd. «aggiustamento di un processo penale che rischia di della difficoltà di rinvenire riscontri empirico-fattuali sussumibili sotto «leggi scientifiche di copertura» dotate di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] delegato un potere senza controllo. In un caso come nell'altro si creano i presupposti non più semplicemente per via empirica, come i vecchi operai di Toyota inventore carismatico del nuovo modo di organizzare la produzione - si legge che egli non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] due contraddittorie: nel caso dell’anima, la moltissimi altri è necessario l’intervento correttivo delle leggi. Con questo termine Pomponazzi non intende soltanto la ’individuazione del fine umano nella virtù morale.
La constatazione empirica che la ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] condivisa l'idea che la verifica empirica non riguardi i postulati delle teorie, del bene sulla spesa complessiva del consumatore, si giunge alla conclusione che il caso pp. 535-550 (tr. it.: Le leggi della produttività in regime di concorrenza, in ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] U della curva riflette la 'legge dei rendimenti decrescenti', che tende CUM di breve termine.Al di fuori di questo caso, ove s'intendesse unire con la curva di strumenti interpretativi delle evidenze empiriche, anche tenendo conto del fatto che: 1) ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...