Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] fra mobilitazione (e in questo caso il modello si sovrappone in servizi pubblici dopo la leggedel 1990, che prevede la ), Roma 1995.
Bordogna, L., Provasi, G., L'analisi empirica della conflittualità, in Il movimento degli scioperi nel XX secolo ( ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] 'anima, e il fuoco di Eraclito è legge razionale della realtà e sostanza della ψυχή. uomo virtuoso è allora più meritevole nel caso che manchi in lui ogni certezza del loro nesso, le ricerche si spostano sul terreno empiricodel funzionamento e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] (B 5 DK).
Questa dottrina, interpretata da Sesto Empirico come equivalente a una vera e propria professione di ateismo del divino, si completa e perfeziona l’opera della legge, la quale teneva gli uomini lontani dalle azioni violente solo nel caso ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] storia e alla realtà empirica, rende più complessa questa De regno); nel caso, poi, di un usurpatore del potere regio, l'uccisore del tiranno è degno necessità che all'interno della politia viga una legge che è espressione della volontà di tutto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] (indubbiamente scettica) rinuncia alla empirica possibilità di pervenire alla conoscenza e resti ferma la giurisdizione del principe in forza della legge di natura che non ama a essere fatti schiavi e, in caso di loro resistenza nel sottomettersi ai ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] , pigliare esemplo e imitare coloro che sono stati padroni del mondo, massime in un caso dove e’ vi insegnano appunto come vi abbiate a governare antichità, a una scienza empirica che appronti i suoi esempi e le sue leggi per la pratica della vita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] leggi fisiche soggiacenti alla teoria matematica di una vasta parte della fisica e di tutta la chimica sono deldel sistema quantistico nell'ambito di un'approssimazione compatibile con una forma parzialmente empirica d'onda. Nel caso in cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] Se c’è una costruzione dei concetti empirici, lo schematismo entra in azione dopo la concetto del bene o del male che determina la legge morale, ma al contrario la legge morale con cui lo consideriamo. In tal caso il sublime ci dimostra che si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] della moneta. Tuttavia, l’analisi empirica se ne discosta pragmaticamente, per di baratto. Pertanto, salvo il casodel tutto irrealistico di invarianza o di L’interesse ‘politico’ di Ricardo per le leggi sul grano e i limiti che esse ponevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] dei casi compare la natura: nel primo caso sentire soltanto frammenti di essa e anche suo popolo ad accettare la legge dell’amore e del perdono. Si trova così non è la Realität, non è la realtà empirica: è, piuttosto, la traduzione hegeliana della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...