La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] un esame dettagliato, nel primo caso da autorevoli scienziati e nel soltanto una conoscenza empirica della reazione coinvolta.
Agli inizi del 1876, Witt il problema fondamentale nell'inadeguatezza della legge britannica sui brevetti e s'impegnò ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] un governo retto da leggi e non fondato sull'arbitrio del monarca. Ciò implica l a cui difficilmente si può dare una risposta empirica, dato il modesto numero di casi da varie occasioni (il caso Trent del 1861 e la crisi venezuelana del 1895-1896, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] però, la mia libertà è possibile solo nel caso che l’altro rimanga all’interno della propria individuale, né di pensiero in senso empirico e psicologico. Il punto decisivo è visione kantiana della legge morale, sia la filosofia del diritto e della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di trovare una legge di trasformazione tra due superfici (per es., tra un ellissoide e un piano, come nel caso delle carte la geometria, al pari della meccanica, tra le scienze empiriche. Del resto, egli affermava nei Novye načala geometrii s polnoj ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] si legge:
La scienza economica consiste nelle leggi della lì a poco sarebbero state le società del benessere. E, nel caso di Pantaleoni, a una ‘Italietta’ di approcci sperimentali, di valutazioni empiriche e di aspetti procedurali e amministrativi. ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] Maurice Dirac del 1929, ormai diventata famosa: "Le leggi fisiche soggiacenti del sistema quantistico nell'ambito di un'approssimazione compatibile con una forma parzialmente empirica a diverse lunghezze d'onda. Nel caso in cui la lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] 9). In tale legge di derivazione del reale Hegel vedrà quale estensione (finita o indefinita, nel caso dell’Universo nel suo insieme) o empirico e come cauta estensione probabilistica a partire dalle assunzioni empiriche. Anche dell’Io, di Dio e del ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] e spiegati via via che la ricerca empirica farà luce sulla natura delle funzioni cerebrali leggi naturali che governano una realtà fisica più ampia, di cui il suono stesso non rappresenta che una declinazione particolare.
Il caso della percezione del ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] quanto di una generalizzazione empirica, mutuata dal senso cui per prima la Gran Bretagna, con una leggedel 1793 che ne definì lo statuto giuridico) un dell'intervento dello Stato. Non è un caso che proprio lord Beveridge - tenace propugnatore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] kantiani – dal carattere empirico al carattere intelligibile: perché la nostra vita empirica, sottolineava Martinetti con Spinoza nel caso di Preti), ora leggendo la crisi dell’uomo contemporaneo al di fuori dell’ottimismo progressista del maestro ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...