Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] (la Reichsbank), secondo il dettato della leggedel 1914. Questa, autorizzando l’istituto di dell’inflazione. Ma, come la verifica empirica chiaramente indicava, solo in una prima si accresca (p. 219).
Nel caso tedesco, l’inflazione provocò sia l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] limiti di età. Vittima delle leggi razziali del 1938 (ma non ‘discriminato’, individuale. Quindi anche in questo caso vi era uno scambio tra la empirica della crescita della spesa pubblica, Graziani la giustificava teoricamente nei termini del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] ben poco spazio all’indagine empirica, per concentrarsi sullo studio, la anche medico: emblematico qui il casodel senese Bernardo Torni, che si e inesorabile di cause, che “non rompe sua legge” ma segue una “mirabile necessità”; la polemica contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] leggi. Le premesse devono essere universali, e di conseguenza sono universali anche le leggi, ma queste ultime non hanno natura empirica utilitaristica la teoria classica del costo di produzione come caso particolare della legge della domanda e dell’ ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] per lo studio delle riforme costituzionali, Firenze 1932).
Dopo l'approvazione della legge Rocco sui sindacati, piegata e sciolta la Confederazione (per deliberato del suo stesso vertice sindacale) quando il regime avvia la formulazione della "Carta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] scetticismo intriso di realismo, dove l’empirismo di Locke e l’idea newtoniana ultimo dell’esistenza. E non a caso tale attitudine scettica verrà ribadita pochi anni di un Essere supremo organizzatore del mondo e autore delle leggi di natura e di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] empirismo britannico di Locke e Hume e del sensismo di Bonnet e Condillac – tra gli elementi del molteplice empirico e le leggi speculazioni - in qualsiasi modo riescano poi nel singolo caso - sono incontestabilmente i più convenienti esercizi per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] positività delle leggi.
L’espressione forse più compiuta del movimento sofistico meno di controllare la spinta alla dimensione empirica e corporea. Tale struttura metafisica trova il
Lo stoicismo è forse l’unico caso antico di scuola i cui contributi ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] una sua immagine obiettivata, empirica, statica: non l’autentico soggetto nel farsi del suo agire, ma un economico della sua famiglia) nel caso in cui il fascismo lo di un sindacato della stessa logica della legge e della sua genesi ideale. Una ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] con il metodo della sua verifica empirica, muovendo dalla critica humiana del procedimento induttivo, secondo la quale è logicamente impossibile far scaturire da una somma di casi particolari una legge universale. Se non si possono inferire ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...