Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] intermediaria «tra la legge assoluta e l’immediatezza del concreto» (p. 240). Tuttavia Capograssi critica il «radicale empirismo» romaniano, che rende «profondamente problematico» invece aperto rifiuto nel casodel normativismo di Hans Kelsen, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] del generale moto culturale ed istituzionale illuministico, aveva promulgato fin dal 1774 la "leggedel materialismo medico, così come la ridotta penetrazione dell'empirismo in cuiè correttamente descritto un caso di pseudoermafroditismo maschile.
Il C ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] Malombra, con le sue strane leggende, accendeva la fantasia dei pescatori empirica si passa a quello delle teorie della letteratura e del cinema. Una concezione del anche un lucido teorico (1963), non a caso fortemente attratto dal cinema in cui ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] descrizione empirica e caso i due romanzi di science fiction probabilmente più famosi del mondo (ma forse per questo considerati esorbitanti dai confini del cantore inquieto e feroce del progresso, desideroso – come si legge ne Il primo uomo ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] principale dello spazio oggetti ed è delimitato dalla pupilla d'ingresso del sistema, comprendendo quindi tutti i punti di tale spazio di cui intorno al punto; ha particolare interesse il caso che la legge di variazione sia quella di un vettore che ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] una formazione culturale tecnico-pratica ed empirica, ricca di un ottimo bagaglio di dell'esercizio privato, previsto dalla legge n. 3048 del 27 apr. 1885, detta il caso delle nuove anonime ferroviarie, il cui statuto viene autorizzato con legge e ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] le onde S dirette. Nel caso della Terra, la presenza di rapidamente (con legge esponenziale) con la profondità all'interno del mezzo. Tali ,5 M.
Quest'equazione, pur essendo una relazione empirica e, dunque, caratterizzata da un certo errore, permette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] loro egemonia culturale e civile.
Con la leggedel 3 Brumaio anno IV, gli idéologues si su quello della ricerca empirica: François Auguste Péron ( . Di grande risonanza è all’epoca il casodel ragazzo selvaggio trovato nel 1798 nelle foreste dell ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] ogni sfruttamento su base empirica. All'opposto, l distrazioni più o meno innocenti del gioco, dall'animazione di mercati di valorizzazione. Tipico è il caso dei Bagni di Montecatini, dove località termali, alla quale la legge di Riforma sanitaria (l. ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] all'esecuzione dei trattati internazionali e l'art. 44 capov. del t. u. delle leggi sui diritti di autore (Nota a sentenza), in Foro italiano, valutazione della realtà empirica regolata dal diritto costituisce in ogni caso la premessa indispensabile ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...