Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] feconde interpretazioni; applica l’indagine empirica a ogni genere di fenomeni – precise regole e leggi governano ogni possibile caso, formula il concetto Egli è tra i primi a negare la possibilità del moto perpetuo, che limita ai soli corpi celesti. ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] legge nel 1646 nello Studio di Reggio Emilia, nel 1661 era capitano di ragione di quella vicaria per conto del superare, almeno in qualche caso, la sconsolante situazione di doveva però coniugare la ricerca empirica sul campo con il paradigma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] , ma solo in un caso ipotetico: in assenza del mezzo resistente e in assenza e non è fondato sulla ricerca empirica, né la prevede.
La statica
Nell ’altro si può considerare in due modi – si legge nel De insidentibus in humidum – secondo la specie e ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] della legge proveniente da quel decreto, che si tenne nel giugno del 1985 di verifica empirica in campi come quelli della curva di Phillips e della funzione del consumo in di Friedman e altri. Infatti, soltanto nel caso in cui la scala mobile (o un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] medico vero e proprio, depositario del sapere empirico riguardo i trattamenti. Per esempio, grassi animali con alcali (in questo caso di ricava il sapone che può . In base alla legge cosiddetta di Hammurabi l’entità del compenso per il successo ...
Leggi Tutto
creazione
Concetto caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. Il semplice fare presuppone [...] assoluto che crea la coscienza empirica e il suo mondo; Schelling del soggettivo, della natura e dello spirito, il cui divenire parallelo, governato da un’identica legge , novità, imprevedibilità, come nel caso dell’«evoluzione creatrice» di Bergson o ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] del chi-quadrato stima la distanza della distribuzione di frequenza osservata dalla distribuzione di frequenza teorica che si avrebbe in caso grande (si assume come regola empirica che, per ogni i, con quello che si legge nella tavola di distribuzione ...
Leggi Tutto
media
Samantha Leorato
Misura anche nota come ‘valore medio’. Il concetto di m. assume connotazioni diverse a seconda del contesto. Dato un insieme di n numeri, si definisce come loro m. la quantità [...] distribuzione empirica indotta dal campione (➔ distribuzione empirica). Si X)]=E[E(Y∣X)]=E(Y), un risultato noto come legge delle medie iterate. Per es., siano X e Y due σ2Y, e covarianza Cov(X,Y)=ρσxσy. In questo caso μ(X)=μy+(x−μx)ρσy/σx, cioè la ...
Leggi Tutto
bootstrap, metodo
Metodo ideato da B. Efron nel 1979 allo scopo di stimare caratteristiche della distribuzione di probabilità di uno stimatore o, più in generale, di una statistica di interesse. La tecnica [...] una funzione dipendente dalla legge di probabilità della popolazione usando la funzione di distribuzione empirica. In corrispondenza di ciascun stessa dimensione n del campione originario, oppure di una dimensione inferiore; in tal caso si parla di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] del sapere ontologico e privilegiando l’interpretazione dei fenomeni, non rinunciano al sapere nomologico, cioè agli strumenti della generalizzazione empirica e della causalità sotto forma di leggi ’arte. Al primo caso sono riconducibili le posizioni ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...