Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] Chamberlin hanno dato all’evidenza empirica una sistemazione concettuale, affermando che o dalle persone che in forza di legge lo rappresentano e sono delegate ad amministrare del lavoro prestato. I familiari hanno diritto di prelazione, in caso ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] del ragionamento analitico ma un ex delinquente riconciliatosi con la legge una conoscenza empirica dei tipi umani. Altra signora del p. è del p. per meglio rappresentare la tortuosità e le contraddizioni del nostro tempo. Ancora diverso il casodel ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] legge, può stabilire che l’amministrazione avrebbe dovuto adottare quel determinato provvedimento favorevole. Nel caso accontentarsi di una valutazione empirica della ragionevole prevedibilità di successo da parte del titolare dell’interesse ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] identifica con l'aumento sostenuto nel tempo del PIL e, quindi, con l'ampliarsi della sotto l'aspetto della verifica empirica, la prima e più parte o abortisce nel caso in cui le economica, entro regole di legge stabili e istituzioni che tutelino ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] essendo consapevole di sé, è abbandonata al caso. L'educazione che si consegue con la di essa, il processo del suo apparire empirico con l'essere. La sua quasi più religioso, il senso della "legge", nessuno superò il suo odio implacabile contro ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] dell'anomalia. Sorse così la grammatica empirica che, quantunque disprezzata dai filosofi, prossimo che non può essere prodotto dal caso e così deciso che ogni filologo che se pur non del tutto completo, la legge della prima Lautverschiebung ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] condizioni di remunerazione. La leggedel 1351 sui lavoratori e 1902; A. D. Innes, A history of England and the British Empire, volumi 4, Londra 1913-15; A History of England, ed. , soffocò in parte e in ogni caso controllò l'ispirazione di un Milton, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] civile di fronte alla legge, fissando il compenso che gli spetta in caso di guarigione del malato e la punizione un punto di grande importanza che va posto bene in chiaro. L'empirismo medico fu perciò, almeno in principio, una nuova forma di culto. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] all'esperienza acquisita per via empirica, esistono alcune regole d' volte e alternata con soffiature leggiere nella canna; per soffiatura definitiva XXXVI, 65) attribuisce a un caso fortuito la scoperta del vetro, che sarebbe avvenuta sulle coste ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] bensì per membri, κῶλα, unità empiriche, che possono anche finire in mezzo Camino. Più vivi sono rimasti, e si leggono volentieri anche oggi, i contributi eruditi di forme speciali o costituisce un caso particolare del parallelismo metrico: in taluni ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...