RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] del tutto nel sistema di lista unica nazionale, come nell'attuale legge quella data funzione. La presunzione, nel caso della nomina all'ufficio parlamentare, è rappresentanza di tutte le idee, per quanto empirica e approssimativa, vi è sempre: se ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] legge; sostenendo che in ogni caso non si tratta di una ricerca apriori, ma dipendente dall'esperienza e quindi basata su concetti empirici , Bruxelles 1934; N. Bobbio, Scienza e tecnica del dir., Torino 1934; W. Burckhardt, Methode und System ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] o le cause che spiegano lo sviluppo del commercio, delle scienze e delle arti , coincidono, le così dette leggi, le leggiempiriche, perché determinare i caratteri italiani vogliono spiegare (e, nel loro caso, anche demistificare). È la democrazia il ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] ugualmente che si conseguano gli effetti del controllo.
Annullamento. - Con questo nome s'intende, generalmente, una pronuncia di un'autorità con la quale si applica la sanzione che la legge ha precostituito per il caso che l'atto sia invalido: e ...
Leggi Tutto
GABINETTO
Emilio Crosa
. Termine derivato dal francese cabinet, al cui significato comune di piccola stanza privata si è sovrapposto il significato politico di consiglio privato del principe o capo [...] inglese del governo di gabinetto, per quanto prevalentemente storica ed empirica, legge, formano, come nel diritto inglese si è avverato dopo le riforme elettorali del maggioranza, per quanto rarissimo sia il caso nel sistema puro, importa senza altro ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] è anzi l'annullabilità, poiché solo se la legge lo dispone espressamente, la nullità deve essere rilevata suoi effetti. Fanno eccezione il caso in cui manchi la sottoscrizione del giudice (art. 161, può essere che empirica, riducendosi in sostanza ...
Leggi Tutto
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] essere lo scevro di relazione e cioè l'opposto del relativo, perché in tal caso è in relazione di contrarietà col relativo e quindi , per es., anche la psicologia empirica a scorgere solo nella "legge di relazione" (cioè nell'attività riferente ...
Leggi Tutto
SEPOLCRO
Fulvio MAROI
Emilio ALBERTARIO
Per il sepolcro dal punto di vista architettonico, v. tomba. Per il resto, v. morte; sepoltura. Qui ci occuperemo solo del diritto.
Diritto romano. - Il sepolcro [...] altro, in quest'ultimo caso ammette che un condomino , con una decisione empirica si ritiene valida la benedetta. È ammessa anche la vendita del sepolcro purché vi sia il consenso dell , derivanti: 1. da leggi di ordine pubblico concernenti la ...
Leggi Tutto
SARGENT, Thomas J.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] base teorica ed empirica alle proposizioni della del modello ''rilevante'': nel caso in cui gli operatori economici ristimino in ogni periodo il modello con il metodo dei minimi quadrati, l'economia converge a un equilibrio in cui la legge ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ogni formazione sostitutiva nel caso di resistenza al ritorno del ricordo rimosso. Questo primo uso del termine simbolo è dunque concatenare in modo sistematico le leggi derivate dalla generalizzazione empirica. Freud ha chiamato ‛metapsicologiche' ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...