Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ci doniamo a vicenda l'Io e il Tu"] (Freundschaft); un caso estremo si ha con Karl Otten (che altrove proclama ‟Allein das potenziamento del mondo empirico. L in cui si forma la relazione in base a leggi predeterminate, rigorose. Così l'ordine, da lui ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] teoria. La filosofia, come si legge in La crisi delle scienze europee e disgiunzione o da un altro suono. Nel casodel linguaggio abbiamo una corrente di soffio che dai quale, piuttosto che 'Io fittizio o empirico' come viene spesso tradotto, è più ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] quanto meno, d'un fiuto empirico in fatto di giusto ed ingiusto, indice - nel pensiero politico lagunare. Lo si legge, lo si utilizza, lo si tiene presente soprattutto "a coloro [ed è proprio il casodel patriziato veneziano> che sono nati per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il grande compito del filosofo naturale, che opererà nel casodel Bruno estendendo al tutto la leggedel divenire, in . e soprattutto nel XVI secolo. Da un lato, un interesse empirico crescente per i principî che regolavano i composti, dall'altro lato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Dopo la fine del XIII sec. l'aspetto empirico dell'astronomia si suoi compilatori arabi, i dotti latini poterono leggere prima di tutto l'Almagesto e la ciclo di 28 anni. Anche in questo caso tali corrispondenze avrebbero potuto essere espresse in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] bottega e sull'esperienza empirica. Sistemi antichissimi di restauro Nell'articolo 6 della Carta si legge che sono proibiti indistintamente per tutte bronzo esposti all'aperto in aree urbane. Il casodel monumento equestre di Marco Aurelio a Roma si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] empirica secondo cui l'altezza del triangolo equilatero corrisponde ai 13/15 del suo lato. Ci troviamo in questo caso in presenza di un tipico esempio del contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] esso si trova inserito nella realtà empirica (Vattimo); la follia è il caso estremo di questa sconnessione e di dal narratore nel farsi stesso del racconto. Più che in un codice di simboli alquanto rigidi, che ha indotto a leggere in miti e in opere ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] novembre 1518.
È forse troppo azzardato leggere nel rifiuto iniziale - oltre a Rialto dopo l'incendio del 1514, oscillano fra l'arcaismo e l'empiria, mentre il palazzo dei il suo apparato scultoreo è, non a caso, un vero e proprio speculum delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] folta schiera di medici empiricidel XV e del XVI sec. con tutta dal corpo e dallo spazio riservato alla manualità, legge o recita un testo anatomico.
Ci sono talvolta, da rasentare il plagio; in qualche caso se ne fornisce una versione abbreviata, o ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...