L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Esso verteva sostanzialmente sulla valutazione della legge secondo la quale agiva la forza gravitazionale nel caso detto dei 'tre corpi', ma soltanto quando, nel descrivere le proprietà empiriche e verificabili del fuoco, poneva di fronte al lettore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] non si dovesse ricorrere a essa se non nel caso in cui "nessun altro punto di vista è ben presto soppiantato la medicina empirica esistente, doveva continuare comunque a tante prove a sostegno della sua "legge" del riflesso, egli fece osservare che, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] teoria della caduta del saggio del profitto invece non ha avuto conferma empirica, ed è stata però chiaramente termini relativi, e in ogni caso un tale riferimento alla scala dell'oggetto spiegate in termini di leggi relative alle particelle elementari ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di numerosi lavoratori. Anche in questo caso troviamo lavoratori a tempo pieno e con è regolata minuziosamente dalla legge e da regolamenti amministrativi del lavoro, dall'altra, è tutta da dimostrare, di fronte a ragioni logiche ed empiriche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] la pratica empirica, nonché il riconoscimento del valore della del sapere, con la tutela dei segreti del mestiere e l'istituzione dei brevetti sulle invenzioni. Nel caso lo Stato emanando e rendendo esecutive leggi di segretezza. Le sale d'armi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di torsione per dimostrare la legge dell'inverso del quadrato della distanza per le deflogisticata del sig. Prisley [sic]" (Cahiers de laboratoire, f. 2). In questo caso, per , in virtù della sua dimensione empirica e manipolatrice, poteva penetrare i ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] uscire dalla propria guida. In questo caso l'immagine dei tragitti non pone alcun del moto inerziale e disporre di una fisica propriamente sperimentale e non solo grossolanamente empirica , bensì traggono le proprie leggi da quelle di un organismo ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Jung, sono tanto antropologici quanto spirituali, trascendendo il mondo empiricodel tempo e dello spazio, e non avendo di per sé miti e le figure mitiche (non con un caso clinico) leggendoli ‛verso il basso' per raggiungere una comprensione ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] suo pensiero antihobbesiano nel famoso detto "l'impero (empire) delle leggi e non degli uomini". Alla fine delle guerre che cerca il precedente più adeguato al caso. Insomma il suo procedere è (o dovrebbe essere) del tutto simile a un law finding e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , la paziente di J. Breuer e un caso clinico di T. Flournoy, offrono il primo conoscenza razionale e conoscenza empirica, o se si preferisce Sigmund Freud. Le leggi della sessualità si chiariscono, e siamo perciò nell'ambito del problematico, di quel ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...