Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] primo quello dell'‛archia', cioè del governo della legge, il secondo quello dell'‛ soggetto collettivo non era sempre verificabile empiricamente, non solo a causa dell' ), decisioni che - in questo secondo caso - possono essere prese venendo meno alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] delle conoscenze matematiche utili per leggere Platone. Come è annunziato le sue fonti ci sono ignoti; in ogni caso, la maggior parte delle fonti da lui utilizzate de l’Empire romain, Paris, Fayard, 1988 (trad. it.: L’inventario del mondo, geografia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Se ella scopre per accidente un nicchio, io sono in caso d’entrarvi dentro a piè pari, e in qualità di alla dignità delle Muse quella leggedel divino Licurgo, la quale vietava degli scriventi e non dei parlanti. Empirica e da letterato, la sua ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] esterno e possiede un motivo empirico nonché ipotetico e strumentale (il di leggi vigenti ne comprova l'esistenza (salvo il caso, spesso Sistema giuridico e controllo sociale, in La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] fatti fino alla formulazione di leggi generali, o la new history caso a sé è rappresentato dalla sociologia, caratterizzata nella prima metà del secolo dall'interesse prevalente per processi sociali in corso che potevano essere osservati empiricamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] identificazione.
Nell'uno e nell'altro caso, tutte le ipotesi apparivano vaghe e
Cercò allora d'identificare in maniera empirica ‒ con riferimento al comportamento dell'uomo accadesse, come 'legge costante', per tutte le cellule del sistema nervoso.
...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] anzi lo implica sul piano sia empirico che teoretico. È questa la ultimo sarebbe decisiva la definizione del 'noi'-gruppo, che è in ogni caso qualcosa di "più limitato vuole che una massima diventi una legge universalmente vincolante" (v. Apel, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] più di un caso buone qualità, non ebbe poi l'intelligenza politica del Barbarossa, dal Taddeo da Sessa; ordinò con savie leggi la monarchia; e perché il 'empereur Frédéric II et la chute de l'empire germanique du moyen âge, Paris 1885), che diffusero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] strumenti che a leggere libri.
Inoltre, dei mirini. Nel casodel teodolite, la scala del 1665 è emblematica del rinnovato interesse, è molto esplicito rispetto a questa motivazione, né nasconde l'ambizione di riuscire a fornire una base empirica ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] in quanto queste sarebbero sostenute in ogni caso, a prescindere dal fatto che l'individuo risulta che nel settore dell'istruzione la leggedel decremento progressivo dei rendimenti è operante in il cibo? La risultanza empirica più sistematica è che ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...