Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] alla cooperazione. Sul piano empirico, la civicness è misurata attraverso legge elettorale proporzionale e imperniato sul riconoscimento del protagonismo partito a ‘istituzionalizzazione forte’. Mentre nel caso della DC il sistema di relazioni ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] .
Più oltre però non si poté andare e il caso di Piria è eloquente in tal senso. Calabrese di «Politecnico» di Cattaneo che la leggedel 1859 aveva di fatto riservato una della scienza, sul rapporto tra dati empirici e teoria, sulla distinzione tra ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] da tutti gli altri. Le seconde cercano invece di individuare le leggi generali sulla base delle quali si può determinare quanto è comune a della ricerca empirica, fondandosi prevalentemente sul metodo ipotetico-deduttivo, nel casodel clinico segue ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] in un potere supremo che ci governi con sagge leggi, che protegga e difenda tutti i membri dell' generati da tale diversità.
Come nel casodel mercato, a cui è legato da utopia liberale. Ma l'osservazione empirica indica che sembrano essere diminuite ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] futuro.
c) Dunque, non si dà il caso che gli dèi esistano ma non manifestino segni del Cane maggiore], costui non morirà in mare»; e ciò si verificava presumibilmente perché la credibilità di queste leggi si basava sulla generalizzazione empirica ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] nettamente profilati sul piano empirico. Le sette taumaturgiche credono in deroghe miracolose dalle normali leggi della causalità in un mondo con lo Stato: è questo il caso, ad esempio, degli avventisti del settimo giorno, i quali negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] definito, così simile a una vera e propria legge, da renderli disposti ad accettare alla stregua di noto. Pensava infatti che, come nel casodel cambiamento di altezza previsto correttamente da spettroscopia astronomica empirica. I contemporanei ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] del diritto di famiglia italiano»13, mentre nel 1981 il voto referendario confermò la legge sull’interruzione di gravidanza14. Non è un caso fecondazione artificiale rimase una procedura molto empirica di iniezione del seme maschile nella donna, che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] ('obiettività', 'fedeltà alla legge', 'puntualità' ecc.) che caso limite, in quanto presuppone la perfetta coincidenza tra le prescrizioni di ruolo e gli standard personali del detentore di ruolo. Resta peraltro una questione aperta sul piano empirico ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di interazione regolato dalla doppia legge della forza e dell'interesse. o militare di tutti, come nel casodel ruolo svolto dagli Stati Uniti da una recenti come quello basato su progetti di ricerca empirica, curato da Brecher, Wilkenfeld e Moser (v ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...