Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] pienamente efficaci: non possono essere sanzionati dalla legge - la Gran Bretagna è pur sempre la Germania dall'inizio del secolo è frequente il caso di dirigenti non che, quando si passa alla dimostrazione empirica, gli esempi sono tratti dall' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] e separate tra loro da un panno umido (nel caso della pila propriamente detta) o da una serie di empirico. Il primo risultato importante del conseguente lavoro empirico da base per la formulazione della legge delle proporzioni multiple, secondo la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] o decrescere con essa" (ibidem, p. 380). Nel casodel calore, dunque, si tratta di trovare ciò che è sempre leggi fondamentali della Natura, nella Monadologia fu costretto ad ammettere che "nei tre quarti delle nostre azioni non siamo che empirici ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] del Sud del mondo si stanno nuovamente sviluppando anche nelle società del Nord. È il caso due strategie.
Una sorta di legge della mobilità sociale ascendente vuole che le altre, insensibili alla confutazione empirica, che circolano tra i membri di ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] un potere senza controllo. Leggere Taylor alla luce del modello di Weber aiuta tecnologia, caratteristiche del flusso produttivo, ecc.
La prima ricerca empirica su questo terreno varianze organizzative, e se in questo caso non si ricadesse in una nuova ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] parte a coalizioni, sia (è il caso di Bulgaria e Romania) cambiando i propri che opera al limite della legge. Diminuisce la sicurezza pubblica, Ascesa e caduta del comunismo nel XX secolo, Milano 1989).
Carrère D'Encausse, H., L'empire éclaté, Paris ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] Aristotele ai principî (come, per es., nel De caelo). Nel caso della nozione di legge, tuttavia, ci troviamo in presenza di un'idea che era quelli che definiremmo i principî di una scienza empirica, come, del resto, anche se per diverse ragioni, la ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] problema aperto che va indagato sul terreno empirico.
Al pari di altri ruoli sociali, quei membri della società che in caso di violazione delle norme hanno la nei confronti del marito, del padre, del fratello e dello zio: come si legge in Gregorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] corso del suo sviluppo, l'empirismo logico interagì con molte correnti del pensiero a studiare da solo il sanscrito per poter leggere i Veda in originale (Moore 1994), d'oro dei fisici-filosofi. È un caso fortuito che questo sia stato anche il periodo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] " di Adam Smith, cioè le leggi economiche che operano attraverso la libera di pianificazione capitalistica, piuttosto empirica, si finì per adottare un prezzo uniforme, qual è illustrato dal caso classico del ponte di Dupuit.
I casi di costi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...