Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sulla società primitiva. Sul piano empirico, le nostre conoscenze sull'organizzazione dell'uomo civilizzato", si legge nella prefazione all'edizione del 1938 di The mind forma di tributi. Anche in questo caso tuttavia il loro potere restava instabile. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] di prove empiriche e in qualche caso sperimentali, indipendentemente dall’associazione dei principi del calcolo alle i cannoni ad avere la meglio sulle galere, le imbarcazioni leggere e di scarso pescaggio dei pirati barbareschi.
A quei tempi, ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] leggi fonetiche. D'altro lato, emerge l'idea del linguaggio come voce del argomentazione e non lascia spazio all'indagine empirica. È un mito anche quello secondo cui storiografico, alla maniera cinese.
Il caso dei Canachi
Un altro esempio di ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] forme di illegalità possono essere studiate e analizzate empiricamente, come rilevare, invece, l’universo ‘ del cantautore). È in questa scia che si può leggere anche il fenomeno del di presenze e proposte: il caso della Romagna dimostra come è la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] le proprietà degli specchi, la legge della rifrazione, la spiegazione essi veicolano. Come era già avvenuto nel caso dell'alchimia, che Paracelso aveva nobilitato ed del XVII sec., il centro di questi sviluppi fu una storia naturale sobria, empirica ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] normativa moderna europea: la vigente legge italiana n. 1089 del 1 giugno 1939), senza quasi fa rimaneva ampiamente soggetta a empirismi, a fin troppo disinvolte tratta, come ben si vede, tanto nel caso dei musei archeologici come in quello dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] preparato era sempre finalizzata a un unico caso. Il medico poteva annotare informazioni sui al di là di qualsiasi ricerca empirica o sperimentale. Dunque, per una determinata materia. Così si legge nel De fermentatione, del 1656:
La fermentazione è ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] papa (era di pontificato). In qualche caso l'anno iniziale ha carattere mitico e di conciliare il principio, empiricamente ben fondato, dell'invarianza partire dalla formazione del minerale, tanto maggiore è il rapporto B/A, secondo la legge T=ln(1+ ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] legge consuetudinaria o scritta, vigente in ambito cittadino e non di origine regia, appunto sulla voluntas tacita o espressa del populus (v. Ullmann, 1966; tr. it., p. 377).
Naturalmente, anche nel casodel (e la teoria empirica; v. Sartori, 1987 ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] germe autogenerantesi che ha in sé la sua legge di sviluppo e il suo scopo e nella quell'ethos del trascendimento che, trascendendo il dato empirico dell'io ). Di conseguenza, non è il caso di parlare di 'ritorno del sacro' per il semplice fatto che ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...