Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] - per identificare la ricerca empirica con l'intervista strutturata. e acritico. Non per caso il campo di maggiore applicazione del sondaggio telefonico è la schemi concettuali del ricercatore sugli intervistati: "l'intervistatore non legge la ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] del rischio di credito, cit., 261).
Una conferma di immediata evidenza empirica IV, Milano, 1959, 357).
In ogni caso, come anticipato, vale anche, e a maggior , P.-Castaldi, G., a cura di, La nuova legge bancaria, I, Milano, 1996, 161). E invero l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] e gli studi empirici sui tempi sociali. La tematica del tempo conosce una singoli attori e delle famiglie (tipico caso, quest'ultimo, di unità sociale Italia dopo l'entrata in vigore della legge 192/1990 che attribuisce al sindaco la facoltà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] insignì di una medaglia d'oro, lo nominò senatore del Regno d'Italia e gli conferì il titolo di l'autore, si basava su queste leggiempiriche delle proporzioni, non su argomentazioni filosofico Il rapporto che in questo caso viene espresso in una ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di tempo disponibile. Nel primo caso si genera il fenomeno conosciuto come un terzo degli italiani legge libri e meno della metà legge il quotidiano almeno cinque giorni del tempo libero in una provincia economicamente sviluppata. Ricerche empiriche ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] delle regole comunitarie. La legge comunitaria per il 1999 ( le procedure da adottare in caso di pareri contrastanti. In discussione grassi: si ottiene così una riduzione del valore energetico dell'alimento in cui e dall'esperienza empirica, molte di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Sudan orientale). Si tratta in ogni caso di strutture di piccole dimensioni, con di verifica empirica, che del capofamiglia dovesse essere la sua stessa abitazione e, più esattamente, la camera da lui abitata. L'avvento dell'Islam prima e le leggi ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] nell'elaborazione di proposte di legge e di programmi speciali (v del capitalismo maturo; ma solo con difficoltà riuscì a gettare un ponte verso la ricerca amministrativa empirica l'interrogativo se, nel caso della scienza dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] caso di Della Volpe. Attraverso una rivalutazione dell’empirismo Leoni, Scritti di scienza politica e teoria del diritto, a cura di M. Stoppino, Genova 1995.
B. Leoni, La libertà e la legge, Macerata 1995.
N. Bobbio, Teoria generale della politica ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] , ma semplicemente agisce, perché «l’uomo opera caso per caso e d’istante in istante, attuando la sua volontà del fatto giuridico, era l’esclusione che Croce operava, dalla struttura della legge, dei principi della socialità (intesa come empirica ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...