• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Temi generali [110]
Diritto [105]
Economia [85]
Filosofia [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Sociologia [51]
Fisica [53]
Matematica [45]
Medicina [50]
Biografie [46]

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] «di diritto … in virtù del solo precetto della legge»21. Il che è vero, Cass. n. 11356/200630, non di un empirismo bensì della scelta più efficiente per il sistema; dir. priv., 2011, 105 s. 55 Non a caso le S.U. sembrano qui ispirarsi al periodare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leopardi, Giacomo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giacomo Leopardi Gaspare Polizzi L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] del dubbio, ma – in sintonia con le predilezioni illuministiche – nella tradizione empirista al potere e a un rigido sistema di leggi, primitive e sostanzialmente barbariche, fonte di , ma permangono – è il caso delle più progredite tra le nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – ANTONIO FORTUNATO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] della curva di Phillips fu la cosiddetta 'legge di Okun', una regola empirica formulata da Okun secondo la quale un rallentamento che ha caratterizzato l'ultimo quarto del XX secolo e, nel caso britannico, il secolo precedente, può essere attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] Obama. Così è anche nata la leggenda della ‘lobby Ocean’, dal titolo e trasporto. È il caso, nel 2006, del campionato mondiale di calcio vinto Torino 2003). M. Tessarolo, I divi e la ricerca empirica, in E. Kermol, M. Tessarolo, Divismo vecchio e ... Leggi Tutto

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] di nuovo vigore; che, quando le altre leggi invecchiano o vengono meno, le rianima o ne alla cultura politica, d'impostazione sia empirica che teoretica; forse un centinaio di saggi mette in rilievo il caso del contributo dato dal confucianesimo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

PERCHE LA MATEMATICA?

XXI Secolo (2010)

Perché la matematica? Marco Rigoli Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] P(2) a P(3) e così via; cioè, nel caso generale, di avere una prescrizione che dalla veridicità di P(n) di inferenza logica, propria delle leggi del pensiero, e di non avere e in tal senso il metodo è empirico. Ma quello che le osservazioni confermano ... Leggi Tutto

COMPETITIVITA DEI SISTEMI FISCALI

XXI Secolo (2009)

Competitività dei sistemi fiscali Vieri Ceriani Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] legge (o addirittura costituzionali) che sanciscono l’obbligo del via via acutizzarsi. Le evidenze empiriche A partire dalla seconda metà e il 2008: anche in questo caso, è evidente la discesa ininterrotta del livello medio delle aliquote, passato dal ... Leggi Tutto

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] necessità di leggere il § 7 in modo restrittivo, avendo dunque sempre per riferimento principe le parole del testo legislativo. Anche nel caso austriaco il codice è innanzi tutto lo strumento dell’operatore del diritto, e la prospettiva empirica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] In tutto il mondo, alla fine del 2007, i membri componenti dell’IPA e ancora tramite i miti e le leggende dei popoli. L’assunto basilare è ), altro allievo ribelle. Un caso a sé è rappresentato da implicate. La ricerca empirica in psicoanalisi, con ... Leggi Tutto

Strutturalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strutturalismo Francesco Remotti Struttura e strutturalismo Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] nonostante l'inevitabile incompletezza del sapere empirico e comparativo. Il formalismo conto della "scelta della via seguita nel caso di un crocevia fonologico" (p. 96 ampiamente compensati dall'acquisizione di leggi o di connessioni universali: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FERDINAND DE SAUSSURE – LEWIS HENRY MORGAN – SEGNO' LINGUISTICO – NIKOLAJ TRUBECKOJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 71
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali