GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] di molte commissioni - tra cui quelle per l'esame delle leggi elettorali, per l'elezione della Camera dei deputati, per la nazionali, come la riforma agraria, sia l'autonomia finanziaria che, per quanto riguardava il Mezzogiorno, avrebbe compromesso ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] , ebbe la responsabilità della politica economico-finanziaria della Repubblica Romana.
Operando in circostanze eccezionalmente di buoni in circolazione in un'unica categoria infruttifera (legge che garantiva alle casse dello Stato un risparmio pari a ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] , soprattutto per coordinare con gli alleati le iniziative finanziarie. Nel luglio 1916, assieme al generale A. discorsi, le interpellanze, gli interventi nei dibattiti, i disegni di legge presentati. Si vedano ancora: G. Giolitti, Mem. della mia ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] sportivo nazionale, per oltre 50 anni, totale autonomia finanziaria.
Sul piano formale la diatriba tra i due fronti .
Morì a Roma l’11 dicembre 1981.
Alla sua memoria, con la legge 86/2003, fu istituito il ‘vitalizio Onesti’, a sostegno di ex atleti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] qui i suoi problemi di natura politica che, peraltro, fino alle leggi razziali del 1938 furono sempre superati.
Negli ultimi anni di attività 3-4; G.U. Papi, A. G., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, VIII (1949), pp. 125-133; R.A. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] Il 28 sett. 1946 la Corte d'appello, in forza del decreto legge del capo provvisorio dello Stato 22 giugno 1946, n. 4, gli concesse del Popolo d'Italia, XVIII (1939); L'attività economica e finanziaria nel 1938, in Scienza e tecnica, III (1939), pp. ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 1917, pp. 353-376; Lezioni di matematica finanziaria, Napoli 1921-1923; Lezioni di economia matematica, di economia, Roma 1943; Economia di mercato, Bologna 1949; Le leggi naturali della economia politica, Torino 1961.
Bibl.: Annuario dell'Accad. ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] ex combattenti e poi al Partito sardo d’azione. Si laureò in legge con il massimo dei voti nel 1921 e nell’ottobre del 1923 e fu presidente dell’Ente per gli studi monetari e finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme alla Banca d ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] del diritto d’autore.
Massimo risultato fu il regio decreto-legge 7 novembre 1925 n. 1950, che introdusse novità essenziali potente, dotata di un’anima imprenditoriale, di stabilità finanziaria e di prosperità economica, allorché fu riconosciuta dallo ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] per contingenti regionali. Nel 1865 fu ancora relatore del progetto di legge per un nuovo prestito, di 425 milioni, proposto dal Sella nel quadro della sua politica finanziaria; il B. si dimostrò favorevole al prestito pubblico nella convinzione che ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.