. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] professionali, avvocati dello stato e impiegati dell'amministrazione finanziaria centrale con particolari qualifiche.
La competenza della Commissione centrale è ristretta alle violazioni di legge (sostanziale e processuale) e alle questioni di fatto ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] del d. legisl. 24 febbr. 1998, nr.58, recanti il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n.52 (TUF). La richiamata l. 130/99, che ha coniato il neologismo e ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] ammortizzate: convenienza che non sarebbe possibile, se norme di legge prescrivessero - come si verifica in alcuni paesi - che o meno facile effettuazione. Sotto il titolo di attività finanziarie si dovrebbero comprendere il denaro, il portafoglio, i ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di sistemi di concentrazione industriale, finanziaria, commerciale. L'introduzione di modelli la facoltà, per le associazioni cui siano state riconosciute in forza di legge finalità di tutela degli interessi dei c., d'intervenire in giudizio con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] d. è comunque da ravvisare nel fatto che lo strumento finanziario è quasi del tutto centralizzato, in quanto l'imposizione è luglio 1986, n. 349. Né appaiono soddisfacenti la nuova legge sulle autonomie locali e le dichiarazioni di governo intese ad ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] un paese in guerra e nel primo dopoguerra, e i disegni di legge tendenti a consolidare e perfezionare ciò che vi è di duraturo e abolire principalmente compiti di assistenza tecnica ed economica-finanziaria agli assegnatarî. In particolare essi devono ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] le manifestazioni deve intervenire un funzionario dell'amministrazione finanziaria delegato a tale scopo. I concorsi a oltre i 1.500 milioni di lire. Con l'art. 2 della legge predetta è stabilito che il fondo premî nei giuochi di abilità e concorsi ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] degli enti e i documenti concernenti la gestione finanziaria, ovvero prende conoscenza della gestione degli enti stessi dai criteri giuridici che disciplinano l'attività ad essa affidata dalla legge e ne deriva, sia all'interno che all'esterno, un ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] dall'art. 21 nella l. 15 marzo 1997 nr. 59, legge di delega al governo per la riforma della pubblica amministrazione e per godono di a. statutaria, didattica, scientifica, amministrativa, finanziaria e contabile. Per le università, pur dotate da ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] dei reati, si distingue l'amnistia comune da quella finanziaria che è usualmente concessa con provvedimento separato, anche se . 2 settembre 1919, n. 1502; 5 ottobre 1920, n. 1417; decr. legge 29 marzo 1946, n. 132; decr. pres. 1° marzo 1947, n. 92 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.