L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] in uno Stato di diritto, che è il principio della pubblicità delle operazioni finanziarie pubbliche; tuttavia, esse possono essere di volta in volta autorizzate per legge in presenza di circostanze eccezionali, sia pure per un tempo determinato e con ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] produzione, è un prezzo, ma un prezzo che non segue le leggi generali del mercato, dato che il lavoro non è assimilabile a una reagirebbe negativamente riducendosi l’incentivo e la base finanziaria dei nuovi investimenti, ma non possono nemmeno ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] . Inoltre, con la l. n. 70/1970 (legge sul parastato), il legislatore ha dettato criteri positivi e tassativi . Inoltre, la Corte dei Conti esercita un controllo sulla gestione finanziaria degli e. pubblici, che si conclude con l’esercizio di ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] liberamente il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge, sia in caso di contratti il cui schema astratto entrate ( a. tributaria) e le proprie spese ( a. finanziaria) in modo indipendente rispetto allo Stato. Le Regioni e gli enti ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] testamento segreto, invalido per mancanza dei requisiti richiesti dalla legge, può valere come testamento olografo. Diverso è il e viceversa. C. del debito pubblico È l’operazione finanziaria con la quale si sostituisce un debito pubblico portante ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] di assicurazione, le banche, le società cooperative, le società di intermediazione finanziaria. Peraltro, in base al combinato disposto degli art. 2 e 196 della legge fallimentare, la dottrina e la giurisprudenza prevalenti ritengono che le imprese ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] . La n. morale è autonoma, in quanto con essa si detta legge a sé stessi; la n. giuridica è invece eteronoma, perché comanda contrattuali, all’attività bancaria e assicurativa, ai mercati finanziari, al commercio di beni culturali, al diritto del ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] e deve essere, dunque, espressamente prevista e regolata dalla legge.
L’ a. decisoria è il potere della pubblica amministrazione e non su questioni di rito) favorevole all’amministrazione finanziaria.
Diritto sindacale
La principale forma di a. dei ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] all’evasione fiscale nei periodi presi in esame. I poteri istruttori previsti dalla legge (art. 32 e 33 d.p.r. 600/1973 e art. 51 contribuente. Poiché viene emesso dall’amministrazione finanziaria nell’esercizio della sua potestà impositiva, ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] il contante oggetto della garanzia per estinguere l’obbligazione finanziaria garantita.
Con l’espressione g. bancarie si indicano il titolo e il rapporto di garanzia sia espressamente previsto dalla legge (per es., g. per evizione o g. per i vizi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.