Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] commessa mediante l’uso delle armi. Agli effetti della legge penale la violenza sulle cose si configura quando la cosa dal 30 giugno, scadenza dell’anno finanziario, al 31 luglio e, coincidendo dal 1965 l’anno finanziario con quello solare, dal 31 ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] conversione del decreto legge in legge, l’abrogazione retroattiva, l’incompatibilità comunitaria) o relative alla non corretta applicazione delle norme tributarie da parte del contribuente o dell’amministrazione finanziaria (errore del contribuente ...
Leggi Tutto
(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] dall’ausilio del CAAF, giacché l’amministrazione finanziaria conservava immutati tutti i poteri di controllo, , che può essere rilasciata soltanto da soggetti qualificati, indicati dalla legge (d. legisl. 241/1997, art. 36), i quali devono ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] di valutazione adottati nella stesura del bilancio, gli strumenti finanziari emessi dalla società o i finanziamenti ottenuti dai soci . La redazione del bilancio può essere richiesta dalla legge in occasione di particolari operazioni di gestione (per ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] di contrabbando; reati di ingiuria, minaccia, usura, abusiva attività finanziaria, molestia o disturbo alle persone a mezzo del telefono; delitti state eseguite fuori dei casi consentiti dalla legge.
Voci correlate
Delitto
Giudice per le indagini ...
Leggi Tutto
Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] Il termine garanzia indica altresì un obbligo, imposto dalla legge o convenzionalmente assunto, che grava su uno dei contraenti del credito o di trasferimento della proprietà di attività finanziarie con funzione di garanzia, ivi compresi i contratti ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] non veritieri, ovvero omettono di dare informazioni, la cui comunicazione è invece imposta dalla legge, circa la situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale essa appartiene, in modo da indurre in errore ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] nelle seguenti fasi: ciascun ministero, al termine dell’esercizio finanziario, redige il conto del bilancio e il conto del patrimonio entrate e delle spese con le previsioni contenute nella legge di approvazione del bilancio di previsione e delibera ...
Leggi Tutto
Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] tipologia di lavoro, ma solo ad alcune stabilite per legge. Tale forma contrattuale, sviluppatasi inizialmente negli Stati Uniti a governo Prodi II (l. 24 dic. 2007, n. 247). Con la finanziaria 2010 (l. 23 dic. 2009, n. 191), il governo Berlusconi IV ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla legge dello Stato, l’art. 6 della l. n. 168/1989 ha riconosciuto agli atenei «autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile» (v. Autonomia. Diritto amministrativo).
I ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.