tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] espressamente escluso l'utilizzo in materia tributaria del decreto legge, con il quale non possono essere istituiti nuovi tributi la riforma costituzionale del 2001, che ha attribuito autonomia finanziaria anche ai comuni, alle province e alle città ...
Leggi Tutto
Contravvenzione prevista e disciplinata dall'art. 2621 c.c. che si configura quando gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci [...] nelle comunicazioni sociali previste dalla legge – fatti materiali non rispondenti al vero, ancorché oggetto di valutazioni, ovvero omettono informazioni obbligatorie, sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Salerno 1934). Dopo la laurea in Scienze politiche e sociali presso l’università La Sapienza di Roma, le è stata rifiutata la domanda presentata per il concorso per la prefettura [...] storica in materia di parità di genere, che ha cancellato la legge anacronistica del 1919. È stata funzionaria dello Stato nell’amministrazione finanziaria, commissario regionale dell’IPAB Conservatorio Santa Caterina della Rosa, consulente giuridica ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] Decreto legisl. 16 gennaio 1991, n. 22, ha recepito (in conformità alla legge delega 26 marzo 1990, n. 69) sia la 3ª sia la 6ª in materia di mercato mobiliare e di intermediazione finanziaria, che costituiscono il contesto imprescindibile in cui le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , agente, ufficiale politico, ecc.): sotto tale controllo politico, amministrativo, giudiziario, finanziario, morale del Paramount Power, gli stati indiani si governano con leggi e ordinamenti proprî, in un regime di completa autonomia politico ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] prima forza marinara dell'epoca.
Oramai la Spagna era finanziariamente e militarmente sfinita e in Olanda si cominciò già le quali ricorderemo le seguenti:
a) nella fonetica:
1. La legge fonetica per cui le vocali brevi in sillaba aperta, o in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] era salpato verso l'Asia, l'amministrazione civile e finanziaria del regno di Macedonia era stata affidata al luogotenente locale di Bacco, laddove il caprone di Ege illustra la leggenda della fondazione della colonia da parte del fratello di Fidone ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dal legislatore al fine di alleviare l'onere probatorio dell'amministrazione finanziaria relativamente all'operazione prevista. L'elencazione fatta dalla legge deve naturalmente considerarsi assolutamente tassativa e perciò relativamente alle altre ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] praefectus annonae, il praefectus vigilum: in materia finanziaria l'hanno i procuratores Caesaris. Mentre durante ha nulla da vedere coi conflitti di attribuzione, di cui è parola nella legge 31 marzo 1877, n. 3761.
Il conflitto, che può seguire in ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] lusso o comunque di ristretto consumo sono indicati nella tabella B allegata alla legge (d.l. 7 febbr. 1977, n. 15). Per il primo due somme costituisce l'ammontare che deve versare all'ufficio finanziario quale imposta sul v. a. da lui dovuta e di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.