OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] di c., riteneva inoltre non sufficiente la copertura finanziaria del provvedimento e prospettava infine la necessità dell' della vita della donna. Va tuttavia rilevato che nel sistema della legge l'o. di c. va dichiarata non volta per volta, ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] tributario si è giunti, nel 1971, all'emanazione di una legge che fissasse i punti essenziali della riforma e i criteri per economica;
c) una maggiore efficienza dell'amministrazione finanziaria;
d) l'eliminazione progressiva degli ostacoli di ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] questa. Il console del 509 avrebbe poi fatto approvare una legge "de sacrando cum bonis capite eius qui regni occupandi consilia . Valerio Flacco), che in seguito alla grave crisi finanziaria causata dalla guerra mitridatica riduceva di tre quarti i ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] se mira a rinforzare la pressione finanziaria, testimonia l'evoluzione rapidamente completatasi 136v, e reg. 5, c. 82r-v.
263. Ibid., reg. 9, c. 151v.
264. Ivi, Compilazione Leggi, b. 357, c. 392; ivi, Senato Terra, reg. 1, c. 139; reg. 6, c. 177v; ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di una sentenza: solo perché il render giustizia applicando le leggi del proprio Stato era un dovere, verso di esso e la guerra di Candia, con l'urgere dei problemi militari e finanziari, con il bisogno di trovare chi desse un valido contributo a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] una drastica amputazione dettata, più che da urgenze finanziarie (dalla metà degli anni 1740 il bilancio della Repubblica Gullino su Educazione, formazione, istruzione.
247. Sulla Correzione delle leggi del 1761-1762 cf. P. Del Negro, La "poesia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] filopapale, ed ha questo significato l'invenzione della leggenda di Alessandro III celebrata in versi da Castellano da metà del secolo, una serie di accordi matrimoniali, politici e finanziari portarono Mainardo VII e poi i suoi figli (posti sotto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] nell'attuazione di ciò che in essa era in nuce con le leggi del 1319 e del 1323 (48), si può dire abbia realizzato è tuttavia difficile stabilire, ma conferma della complessa natura finanziaria dei rapporti di affari che intercorrono tra Rigo e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del doge Tommaso Mocenigo, aprile 1423, in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia. Bilanci Generali, a cura "Che si venda vetro per vetro e cristallo per cristallo", si legge al Capitolo X della mariegola dei cristalleri (c. 4, 8 gennaio ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] con la crisi politica, militare e finanziaria della guerra di Chioggia (1378-1381), e ibid., 39-40, 1937, pp. 162-163 (pp. 1-210).
138. A.S.V., Compilazione delle Leggi, b. 64, c. 8, "parte" del 6 novembre 1273.
139. G.I. Cassandro, La curia di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.