Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] diretti dello Stato in ordine al conseguimento di obiettivi di pubblico interesse, oltre all'intervento finanziario a sostegno delle attività cinematografiche sancito dalla Legge Cinema, occorre citare anche la l. nr. 163 del 30 aprile 1985 che ha ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] scongiurare l’approfittamento dell’altro contraente. Norma cardine in materia di operazioni finanziarie è l’art. 23 t.u.f. (d.lgs. 24 in ciò debba ravvisarsi uno di quei casi in cui la legge «dispone diversamente», ai sensi dell’art. 1423 c.c.: nel ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] più rilevanti del granducato, compresi quelli di materia finanziaria, nei quali mostrò sempre notevole perizia, forse iniziativa del C., fu oggetto di una nuova legislazione. Con legge 23 luglio 1834 fu concessa a Livorno la piena franchigia doganale ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] 58, Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, prevedeva che le sanzioni amministrative fossero applicate dalla Banca ) in quanto espressione di attività vincolata dalla legge in alcun modo assimilabile, pur se a essa ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] principali vertevano ora sulla delimitazione del territorio e sulla convenzione finanziaria. Nel mese di aprile, le trattative andarono incontro a un'ultima grave crisi, originata dal decreto-legge 9 apr. 1928, n. 88, con il quale venne stabilito ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] alle navi straniere allo scalo di Genova) e alla libera circolazione dei grani nello Stato sardo. La politica economico-finanziaria del B., ispirata solamente e ciecamente da fini fiscali, veniva così, almeno in parte, sconfessata. Il suo ritiro dal ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] nominato presidente della Camera della Sommaria da cui dipendeva l'amministrazione finanziaria dello Stato, tentò di procurare al F. una nomina la maniera di eluderli, senza incorrere nel rigore della legge, e tentando, infine, di prevenire le nuove ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] mancò di ricoprire importanti uffici di natura economico-finanziaria: dopo essere entrato a far parte della supremo tribunale vincolato al solo fatto e non anche alla legge, in base alla considerazione secondo cui il Sacro Consiglio rappresentava ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] corrispose all’istanza sindacale l’emanazione di apposite leggi di Stato giuridico, che fissarono diritti e doveri e più recentemente quelle poste in essere in rapporto alla crisi finanziaria del 2009, hanno imposto in tutti i Paesi il problema della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] petizioni e promulgava gli editti reali; inoltre redigeva leggi ed editti, si pronunciava sulle richieste e le . I problemi del re angioino erano prevalentemente di natura finanziaria: per sostenere i costi della guerra pluriennale contro gli ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.